

Ai Tre Punti
Una tradizionale macelleria con fornello, nel cuore della Valle dell’Itria Nella Valle d’Itria buona parte
Una tradizionale macelleria con fornello, nel cuore della Valle dell’Itria Nella Valle d’Itria buona parte
La Madonnina del Pescatore: l’entusiamo del giovane e la tecnica del saggio Sulla rotta di
Agrofficina: dalla coltivazione della terra al piatto in tavola Anna e Andrea, i due titolari
La baita del cuore, nella conca ampezzana Come in una fiaba in uno degli anfiteatri
Un nome, un presagio Scelta terminologica importante per questo ristorante che, nel cuore delle Langhe,
Il laboratorio creativo di Renato Bosco Usiamo la locuzione “laboratorio creativo” non a caso, dal
Orto e Cucina… la tradizione a metro zero di Pietro Zito “Prima o poi da
La pizza-studio di Cristiano Taurasano a Latiano Nella geografia della pizza, gourmet o semplicemente buona che sia,
Quando l’intransigenza diventa cifra stilistica Aperto nel 2013 come paninoteca gourmet, e convertito nel 2017
Pizze, formaggi e salumi di qualità, in una location da favola La rinascita gastro-culturale della Sicilia
Una terrazza sul Collio Il termine Collio riecheggia, in tutti noi, lui – il succo
Il manifesto di Bologna e del suo istrionico patron Frequentiamo l’osteria di via Santa Caterina
Chi vuol esser Terry Giacomello La più eccezionale, genuina e profonda assenza di piaggeria caratterizza,
Trattoria Manueli: una trattoria d’altri tempi Appena entrate nella storica Trattoria Manueli vi colpirà l’arredo,
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.