
Upstream: il dono di Natale
Un salmone per salvare il Natale Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di Upstream, un
Un salmone per salvare il Natale Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di Upstream, un
Una storia controcorrente Quella degli italiani per il salmone è un’infatuazione recente. Figlia della globalizzazione
Se dovessimo immaginare un frutto che, per biodiversità, rappresenti l’Italia tutta, questo frutto sarebbe certamente
Le Piantagioni del Caffè C’è un approccio orizzontale e un approccio verticale. Un fare spesso
Il valore della differenza Si potrebbe supporre che il lemma “blend” e il verbo “assemblare”,
I nostri panettoni preferiti del 2020 Dal momento che non ci è stato possibile riunire il
Tanto deciso quanto versatile in cucina, il tartufo è l’elemento più nobile della tavola autunnale.
La regina dello street food “Che ne sai della Romagna?/che ne sai della piadina?/non c’è
La parte aerea: il lievito di birra Il lievito di birra è, tra i lieviti,
La parte aerea: il lievito madre La parte più ampia, più consistente, più fondante e,
La Porchetta Soprattutto nella stagione estiva, dove il panino fuori porta è un momento di
…il viaggio continua… Riprendiamo il nostro pellegrinaggio goloso alla ricerca delle mille tentazioni e storie
Il cibo di strada è testimone della vita pulsante delle città Con l’arrivo della bella
Sono tra gli elementi identitari delle isole vulcaniche siciliane, in particolare Pantelleria e Salina, anche
Una dietrologia Le sue origini partono da lontano, sicuramente dall’India, anche se qualcuno sostiene che
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.