Alle Darsene di Loppia, Bellagio (CO) di Alberto Cauzzi

Img_2736

Recensione ristorante.

Bellagio è un luogo magico. La tortuosa stradina che vi porta in questa ridente località di villeggiatura sul lago di Como è di per se rivelatrice. No, qui non si arriva per caso. Soprattutto non si arriva facilmente. Ma chissà come faranno gli stormi di Russi che in blocco vogliono catapultarsi in questa perla affacciata sul lago di Como ? Certamente useranno il motoscafo o l’elicottero. Ed invece è così bello, così sensuale lasciarsi cullare da quella stradina stretta e tortuosa, al cui termine si apre questo paradiso incantato.

Img_2743

Img_2743

Qui a Bellagio, per la precisione nella frazione di Loppia, a due passi da una delle più belle dimore dei dintorni, Villa Melzi d’Eril, ha sede il ristorante Alle Darsene, un punto di riferimento per chi cerca un’alternativa al rinomato ristorante di Villa Serbelloni a Bellagio, guidato da Ettore Bocchia. E proprio un suo allievo è lo chef proprietario di questo ristorante. Interessante per tanti motivi. Per una cucina concreta, piacevole, mai esagerata a prezzi invidiabili. Per un bel dehors estivo, che non vi farà rimpiangere la calura estiva lasciata poco distante da qui, a Milano. Per una bella vista che si può scorgere dagli angoli adiacenti al ristorante, posto sulla darsena della frazione, appunto. Buono l’amuse bouche, un fico fresco con burrata di bufala, acciuga cantabrica, lampone e aceto Balsamico. Un assemblaggio, ma che assemblaggio ! Ottimo il cappuccino di baccalà, in cui il tocco di cacao aveva un senso compiuto e corretti i fiori di zucca con ricotta di pecora (materia prima davvero straordinaria) e pomodori canditi. Semplicità, niente voli pindarici, niente salti in avanti ma tanta concretezza ed ottima materia prima. Discreto il risotto al pesto di ortiche e filetti di pesce persico penalizzato dalla non ottima cottura del riso e dall’eccessivo grasso di cottura dei filetti. Piacevole infine l’agnello in crosta di olive nere e pecorino. Buono anche lo sformato di Mandorle con rabarbaro e gelato al cioccolato. Un plauso ai prezzi, con questa qualità di cucina, invidiabili. In sostanza un posto che mi sento di segnalare per chi decide di fare una visita a Bellagio. Il cuoco ha stoffa, potrebbe certamente esibirsi in preparazioni più ardite, ma il locale di venerdì era pieno zeppo di clienti … perfetto quindi.

Fico fresco con burrata di bufala, acciuga cantabrica, lampone e aceto Balsamico.

Img_2743

Cappuccino di Baccalà.

Img_2743

Fiori di zucca con ricotta di pecora

Img_2743

Risotto al pesto di ortiche e filetti di pesce persico

Img_2743

Agnello.

Img_2743

Sformato di Mandorle con rabarbaro e gelato al cioccolato.

Img_2743

il pregio : Una destinazione piacevole se attanagliati dalla calura estiva in piena Brianza

il difetto : I Mosquitos che vi terranno compagnia nel Dehors estivo 😀

Alle darsene di Loppia
Via al Porto, 1 | Frazione Loppia, 22021 Bellagio, Italia
+39 031952069
Sito web (in costruzione) :www.alledarsenediloppia.com
Menù degustazione 38 euro
Alla carta 45
Visitato nel luglio 2010
http://www.alledarsenediloppia.com/

Visualizzazione ingrandita della mappa

Alberto Cauzzi

Visited 1 times, 1 visit(s) today

20 Comments

  1. sararlo ha detto:

    … su quel ramo del Lago di Como … a buon rendere, allora.

  2. Danilo ha detto:

    Il sito web dice: “Chiuso per cambio gestione”…

  3. q.b. ha detto:

    Le ortiche non rendono meglio in primavera??
    Il risotto non sembra così ben legato anche se la porzione è XXL e la brioscina assieme al baccalà non ha un volto molto felice…
    Sicuramente un bel rapporto qualità prezzo nel complessivo soprattutto per la zona in cui sorge la struttura !!!

  4. Fabrizio ha detto:

    Amo andare a villa Melzi a fine aprile/inizio maggio.

  5. q.b. ha detto:

    Ummm…. si fa il possibile chef….ultimamente mi riesce meglio trovare le pulci agli altri che passare le ore a sudare vicino ai fuochi 😉
    A parte gli scherzi…. non sei il primo che me lo dice….incomincerò la cura suggerita dalla mugliera….valeriana camomilla e reiki music !!!
    Complimenti per le ostriche e succo di barbabietole…gran bel piatto

  6. q.b. ha detto:

    eeeeehhh ma che pizza…. prima troppo stanco, poi troppo pignolo….non è che vi fa male il caldo 🙂

  7. Il Guardiano del Faro ha detto:

    Lui era fisso che scrutava nella notte…

    Quesquilèpropiunlavoràdeciula!

    http://www.youtube.com/watch?v=zHOi9yuAzOk

  8. q.b. ha detto:

    Dando per scontato che le ortiche sono presenti dappertutto e dovunque ( si anche a Pinerolo e anche adesso, ne ho da poco visto un bel cespuglietto accompagnando il cane a fare un giro ) mi è stato insegnato dal mitico Walter Eynard che l’utilizzo andrebbe riservato solo nei mesi primaverili in quanto stanno spuntando nuove gemme e quindi più tenere e saporite….a questo si riferiva il mio quesito !!
    Una discussione assai urticante….

  9. IlSommelierAlDente ha detto:

    Aah, il mitico Walter..! Cosa fa ora che Il Flipot è chiuso? Questione “spinosa”: due stelle e chiudere dopo tanta fatica per raggiungere tale risultato.. mah, c’è qualcosa che non mi torna..

  10. q.b. ha detto:

    Purtroppo prima o poi tutti i conti tornano…a volte è proprio questo il problema….
    E’ un po di mesi che non lo vedo…nessuno in zona potrà arrivare ai suoi livelli, ha fatto storia!!

  11. confusa ha detto:

    Salve,
    ma “la darsene di loppia” è chiusa..!?
    Uno degli migliori ristoranti della zona…!?
    AHHH!!? Ma a dove vado nel futuro?

    saluti tristi,
    confusa

  12. q.b. ha detto:

    Sommelieraldente cosa è che non ti torna in questa storia spinosa???
    Dimmi dimmi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine News Visualizzazioni:3

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine News Visualizzazioni:0

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Parola al Sommelier Visualizzazioni:4

I Maestri del Calice

Passione Gourmet in collaborazione con Forbes Italia Abbiamo sempre cercato, a tavola come nella...

Close