Nerua

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17,5/20

PREGI
Una location a dir poco affascinante.
La qualità degli ingredienti.
DIFETTI
La rigidità dell’orario della “Mesa de la Cocina” (tavolo in cucina): se arrivate in ritardo, non vi sarà consentito cenare in cucina.
La carta dei vini modesta rispetto alla proposta gastronomica.

Una cucina per sottrazione

Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di Bilbao, il Nevrion, su cui si affaccia il maestoso e avveniristico Museo Guggenheim. Al suo interno, al termine di una piccola scalinata laterale, in corrispondenza della scultura del ragno di Louis Bourgeois, si trova il ristorante, universo del grande Josean Alija, uno dei cuochi-pensatori più influenti della gastronomia basca e spagnola dell’ultimo ventennio. Appena entrati, si è accolti dalla cucina a vista, dalla brigata e dallo Chef per entrare in una sala dalla frugalità monacale. Attorno ai tavoli sedie dal design geometrico e dalle linee fluide dialogano armoniosamente con l’ambiente che esprime un’eleganza essenziale, dominata dal bianco, dalla semplicità e dall’equilibrio. Un ambiente in linea con l’idea di cucina dello Chef che per ogni piatto agisce per sottrazione, limitando all’essenziale al fine di valorizzarli gli ingredienti di stagione provenienti dal mare, dagli orti e dalle aziende agricole locali. Alija persegue l’essenza del prodotto, radicato nel sapore autentico dei piatti della tradizione basca. Attraverso creazioni minimaliste, accanto a proposte più sostanziose, in perfetta aderenza alla tradizione, il ristorante si distingue sempre per una semplicità che è sinonimo di essenzialità e, talvolta, cela complessità di notevole spessore.

Il percorso Muina e l’essenza delle cose

Il ristorante oltre alla carta propone un unico menù degustazione chiamato Muina – un termine basco che si riferisce al nucleo, all’essenza delle cose – dal prezzo conveniente (110 euro) che incoraggia all’integrazione con piatti dalla carta. La cucina di Josean Alija come abbiamo già scritto in altre occasioni “è essenziale – che non significa semplice -, tecnica, materica, evocativa e caratterizzata dall’utilizzo di pochi ingredienti in ciascun piatto” come perfettamente sintetizzato dal Cavolfiore con tartufo nero o dal Carciofo con erbe aromatiche e olive (quest’ultimo meno convincente di altre occasioni in cui abbiamo avuto modo di assaggiarlo). Delicatissima la Zuppetta di nasello con porri in salsa verde a cui fa da contraltare l’opulento, forse troppo, 7 tuorli d’uovo, coda di maiale iberico e gamberetti preso dalla carta. Un’esperienza di livello comunque sempre altissimo, la cui valutazione risente sicuramente della carenza di prolificità e, probabilmente, di alcune preparazioni tipiche della stagione fredda (al Nerua il menu cambia tre volte all’anno), non reggendo il confronto con altre occasioni il cui livello era stato al limite del sublime.

Per una informativa esaustiva, segnaliamo che è possibile prenotare anche un menu degustazione più ampio da degustare seduti alla “Mesa de la Cocina” (tavolo della cucina). Tuttavia è importantissimo essere puntuali e presentarsi all’orario prestabilito in quanto, anche in caso di ritardo, non vi sarà consentito mangiare guardando gli chef all’opera.

Il Piatto Migliore: Polpo con burro nero e vongole.

La Galleria Fotografica:

Visited 41 times, 40 visit(s) today
Picture of Orazio Vagnozzi

Orazio Vagnozzi

Mancato goleador ed ex partner di una società di consulenza internazionale ha trasformato in passione la sua ossessione per buona cucina e grandi vini. Ama condividere con gli amici i vini della sua cantina. Passione Gourmet, di cui è Presidente e Direttore della guida vini, gli ha offerto l’opportunità di parlare di alcuni dei grandi vini da lui bevuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

17,5/20

PREGI
Una location a dir poco affascinante.
La qualità degli ingredienti.
DIFETTI
La rigidità dell’orario della “Mesa de la Cocina” (tavolo in cucina): se arrivate in ritardo, non vi sarà consentito cenare in cucina.
La carta dei vini modesta rispetto alla proposta gastronomica.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione “Muina” a 110€
Menú “Mesa de la Cocina”… 140 €
Prezzo medio alla carta 100 €

RECENSIONI CORRELATE

Mugaritz

Mugaritz

Visite PRECEDENTi

Nerua

Nerua

Nerua

Nerua

Nerua

Nerua

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:41

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:244

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:427

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Close