Per Me di Giulio Terrinoni

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

15,5/20

15,5/20

PREGI
Una proposta ampia e variegata.
Una cantina di primo livello.
DIFETTI
La porta d’ingresso troppo vicina allo chef’s table.

Una conferma nel cuore di Roma

È questo quello che abbiamo trovato tornando alla corte di Giulio Terrinoni; la sala, sempre impeccabile nell’accoglierci è stata recentemente arricchita dalla possibilità di sedere allo chef’s table ammirando la perfetta geometria che regna in cucina. Lo spirito che si respira è sempre lo stesso; piacevolmente coccolati dall’ottimo personale di sala le (numerose) portate si susseguono senza incertezze, in un percorso che parte dalla testa, si destreggia con le mani e conquista con il cuore.

Dal mare alla campagna

La proposta dello chef Terrinoni non teme confini. Molto interessante la parte marina, con le ottime Tagliatelle di seppie.  Corretto l’equilibrio nel piatto con il mollusco, centrale e saporitissimo, rinfrescato nel suo essere carnoso, da un delicatissimo gazpacho, mai esagerato. La parte del cuore appartiene però alla campagna dove le Pappardelle al ragù di lepre ed il Piccione alla brace ci conducono. Le prime, caratterizzate da una complessa e piacevole nota di vino particolarmente accentuata che ritroviamo anche nelle prugne. Il secondo è invece più didascalico, ineccepibile nell’esecuzione, ma dall’estro imbrigliato. La salsa allo scalogno indicherebbe la direzione giusta, ma da sola non basta a conferire il giusto sprint.

Il dessert chiude alla perfezione la lunga degustazione, giustamente senza cercare di chiudere la porta sbattendo, ma gestendo la conclusione sottovoce, con armonia.

La carta dei vini è sicuramente di grande livello, così come il sommelier che presenta la valigetta dei sogni (nella quale è inserita la lista) che sicuramente non può stancare.

PIATTO MIGLIORE: Tagliatelle di seppie.

La galleria fotografica:

Visited 23 times, 1 visit(s) today
Picture of Valerio De Cristofaro

Valerio De Cristofaro

Auditor ed esperto di compliance normativa, spazia tra il rigore lavorativo e la convivialità a tavola. Romano di nascita, coglie ogni occasione per togliersi la cravatta ed abbandonare i comfort di città per partire zaino in spalla, alla ricerca di nuovi paesaggi da fotografare e piatti da cui farsi stupire. La tavola, in tutte le sue declinazioni, è la sua passione e la sua curiosità lo porta a sperimentare qualunque pietanza incontri per il mondo, senza però mai abbandonare l'amore sconfinato per le proprie tradizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

15,5/20

15,5/20

PREGI
Una proposta ampia e variegata.
Una cantina di primo livello.
DIFETTI
La porta d’ingresso troppo vicina allo chef’s table.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 5 portate a 140€; 10 portate a 180€; vegetariano da 5 portate a 140€
Prezzo medio alla carta 130€

RECENSIONI CORRELATE

Orma

Orma

COSA DICEVAMO

Per Me

Per Me

Per Me

Per Me

RECENSIONI CORRELATE

Wine Notes Visualizzazioni:70

Chianti Collection 2025

La sostenibilità ambientale Nella settimana delle Anteprime Toscana Chianti Collection 2025 è il...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:451

Villa Crespi

Un luogo da fiaba Villa Crespi è meravigliosa. Affacciata sulle sponde del Lago d’Orta, per...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:481

All’Enoteca

Il ristorante All'Enoteca è uno degli esempi più riusciti di modernità e creatività applicate...

Close