Carlo e Camillo

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
I piatti ispirati al Brasile.
La mise en place.
DIFETTI
La carta è fin troppo vasta.

Un bistrot sabaudo di gran classe

Nel cuore di Torino, al piano terra del Grand Hotel Sitea, trova spazio Carlo e Camillo, un moderno bistrot dove la cucina è diretta dallo Chef Davide Scabin, responsabile anche dei fornelli del più blasonato Carignano di cui si è già raccontato. Il bistrot ha una linea di cucina classica che affianca ai piatti della tradizione piemontese le grandi creazioni regionali della cucina italiana, realizzati a regola d’arte con materie prime di ottima qualità. Non manca, tuttavia, lo spazio per alcuni interessanti piatti ispirati al Brasile, che esprimono le origini dell’executive chef braccio destro di Scabin qui al bistrot. L’ambiente è curato ma al tempo stesso informale, il tutto ruota attorno a tre sale con tavoli ampi e apparecchiati con cura (uno dei pochi bistrot ormai ad avere le tovaglie). La scelta alla carta è abbastanza vasta e le porzioni sono volutamente generose, quasi da trattoria.

Una solida cucina trans-regionale

Buono ed autentico il Cavolfiore arrosto con salsa di acciughe e pinoli. Scenografica invece la presentazione del Tour a Palazzo Madama, un trittico con tre assaggi della cucina piemontese serviti in una piccola alzatina: ottima la battuta di fassona e ben fatto il vitello tonnato, in linea con la tradizione; leggermente sbilanciata ci è parsa invece l’insalata russa. Molto golosi i Plin con fonduta e sugo di arrosto, serviti in una porzione molto generosa. Più contento nella quantità ma altrettanto gustoso il Bobó de Camarão, ovvero una crema di manioca leggermente piccante con gamberi scottati e del riso pilaf in accompagnamento. Si prosegue sul filone sudamericano con il Figado con polenta, vale a dire fegato di vitello cotto in umido con una delicata salsa agrodolce accompagnato da una classica polenta. Vasta anche la scelta dei dessert con un imperdibile Panna cotta, realizzata al forno, addensata con l’albume d’uovo e servita e porzionata a fette, una portata golosa oltre che tecnicamente perfetta.

La carta dei vini di Carlo e Camillo rispecchia la filosofia del locale, un’attenta selezione di etichette italiane e straniere con focus particolare sul Piemonte. Il servizio è attento e spigliato, votato al benessere dei commensali.

IL PIATTO MIGLIORE: Figado con polenta.

La Galleria Fotografica:

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

Uomo del sud con animo contadino prestato alla finanza. Giunto a Milano, diventa gourmet per necessità, spinto dalla curiosità per la ricerca di nuovi sapori. Resta comunque un amante delle cotture tradizionali: cucinerebbe di tutto sulla brace del suo camino. Nel tempo libero si dedica alla pesca in apnea, oltre che rincorrere le avanguardie culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
I piatti ispirati al Brasile.
La mise en place.
DIFETTI
La carta è fin troppo vasta.

INFORMAZIONI

PREZZI

Prezzo medio alla carta 55€

RECENSIONI CORRELATE

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:50

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:238

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:17

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close