Oasis Sapori Antichi

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16,5/20

PREGI
Una grande tavola permeata da una piacevolissima atmosfera familiare.
Le zuppe.
DIFETTI
L’acustica può diventare difficile da gestire.
L’importante repricing della carta dei vini, che mostra peraltro alcune importanti lacune.

La tradizione? Sì, grazie!

È il cardine intorno a cui ruota questo splendido ristorante ultra-familiare fondato ormai 35 anni fa e che da quasi 25 anni si fregia di una stella Michelin. Nato come bar di paese con cucina, Oasis Sapori Antichi, ora è il punto di riferimento gastronomico della baronia e di tutta questa terra a cavallo tra Campania, Puglia e Basilicata. Il territorio? Senz’altro. La selezione di materie prime è certosina e la rete capillare di fornitori di zona che assicurano un costante approvvigionamento dal livello qualitativo mai meno che elevato. Ma soprattutto la capacità di innestare su un solidissimo substrato consolidatosi nel corso degli anni piccoli accorgimenti, in alcuni casi vere e proprie piccole perle, che rendono i piatti capaci di scalare i livelli della perfezione quasi raggiungendola e restando in continua tensione verso di essa.

Piccole perle

Merito delle nuove generazioni, Serena Falco in testa, figlia di Maria Fischetti, che opera in cucina affiancando la zia Lina Fischetti, storica Chef del ristorante che, limando e togliendo oppure aggiungendo, ove necessario, rende i piatti di una golosità e raffinatezza encomiabili.

Prova ne è l’iconico Raviolo di burrata, storico piatto che, giammai pago di sé stesso, viene rivisitato nella composizione della farcia le cui nuance dolci, acide e amare lo rendono un must imperdibile. Allo stesso modo sempre tra i primi le Linguine con aglio dell’Ufita, olio, peperoncino e verdure amare trovano un equilibrio mirabile tra note amarostiche, piccanti e terragne evidenziando notevoli sensibilità e palato. Identico leitmotiv riguarda la squisita Minestra di castagne, funghi, fagioli e grue di cacao, autentico inno all’eleganza e alla raffinatezza capace di sdoganare l’umiltà di una semplice zuppa rendendola gran piatto tout court. Sui dolci nemmeno si scherza con una crema pasticciera che nappa una millefoglie di altissima scuola o un’ottima Crema acida al rosmarino e tartufo nero di efficacia e golosità inaudite.

La sala è dominata dagli altri tre fratelli Fischetti che, con autentico calore e genuina ospitalità, insieme alle nuove generazioni che già li assistono, rendono la sosta in questa autentica casa ancora più piacevole e lieta.

IL PIATTO MIGLIORE: Minestra di castagne, funghi, fagioli e grue di cacao.

La Galleria Fotografica:

Visited 5 times, 2 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16,5/20

PREGI
Una grande tavola permeata da una piacevolissima atmosfera familiare.
Le zuppe.
DIFETTI
L’acustica può diventare difficile da gestire.
L’importante repricing della carta dei vini, che mostra peraltro alcune importanti lacune.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione a 60€, 70€ e 80€

Prezzo medio alla carta 85€

RECENSIONI CORRELATE

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:192

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:272

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:19

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close