Fattoria Borrello – Osteria del Maiale Nero

Un’oasi di serena goduriosità

Siamo in un posto incantevole, immerso nel verde del Parco dei Nebrodi dove, una strada sterrata da percorrere, permette già prima dell’arrivo di scorgere i bei suini neri che scorrazzano nei campi. Qui c’è la Fattoria Borrello, di Franco Borrello, il padre, allevatore, della giovane figlia Anna Laura, che gestisce con sicurezza la sala, e della nonna, che è ancora la prima ad arrivare al lavoro in cucina. Da qualche anno hanno puntato sul giovane Chef Alessandro Maniaci, un talento che è tornato a casa dopo alcuni anni di esperienza da Trippa a Milano; si è trovato a gestire una macchina da guerra che arriva a 150 coperti a cena e 100 a pranzo ma, soprattutto, una materia prima di eccellenza, da valorizzare, lavorandola il meno possibile. Un’oasi di sostenibilità a 360 gradi dove i salumi, i formaggi, le carni, le verdure, l’olio, il pane e le conserve sono tutte autoprodotte o arrivano da piccoli produttori locali. Sostenibilità anche nel consumo dell’animale in tutte le sue parti, con quinto quarto che arriva solo ed esclusivamente da animali macellati in casa.

La fattoria del gusto

Cotture alla brace ottimamente eseguite, stracotti che sublimano il gusto. Batteria sontuosa di antipasti con gli eccellenti e pregiati prosciutti, crudi e cotti, mortadella di suino nero. Una ricotta da volare via, canestrato e poi i fritti, fatti a regola d’arte, fra cui spicca il mini arancino, super porn, con pochissimo riso e tanto stracotto di agnello. Curioso trovare il Vitello tonnato ma, visto i trascorsi, ci sta eccome. Squisite le Puntine fondenti di suino nero, senape e miele. Nonostante fossimo in agosto, e quindi in stagione pienissima, lo Chef tiene comunque alta l’asticella e propone una carta con pregevoli chicche: in particolare la Crema di fegatini di coniglio, marmellata di cipolla rossa, marsala e tartufo nero estivo è fantastica. I Ravioli del plin sono un perfetto connubio fra Piemonte e Sicilia: il ripieno, eccellente, è di melanzane cotte nel forno a legna, la salsa è di burro e tartufo e ci sono pure le scaglie sempre di tartufo nero. Lo Scamone di vitello affumicato è strepitoso; la cipolla, cotta sempre nel forno a legna si sposa perfettamente con una salsa alle acciughe e capperi, pomodoro arrosto e pesto di basilico. Quando siamo arrivati sullo spiedo, da ore, girava una Punta di petto di manzo che ovviamente dovevamo assaggiare, servita su crema di peperoni e accompagnata da zucchine alla scapece. La carta dei vini è in corso di espansione.

Un posto del cuore, per la cucina, la location e la grande accoglienza della famiglia Borrello.

IL PIATTO MIGLIORE: Crema di fegatini di coniglio, marmellata di cipolla rossa, marsala e tartufo nero estivo.

La Galleria Fotografica:

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Picture of Fiorello Bianchi

Fiorello Bianchi

Appassionato viaggiatore e gourmet, alla costante ricerca di esperienze gastronomiche e di piatti superwow, a cui dedica parte del suo tempo libero e dei suoi viaggi. Interessato a scoprire nuovi talenti, amante delle proposte più originali che riescano a stupire e convincere il palato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla
PREGI
La materia prima di eccellenza.
La visione creativa del giovane Chef.
DIFETTI
La strada non asfaltata.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

Gagini

Gagini

Balìce

Balìce

PREZZI

Prezzo medio 35€

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:141

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:306

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:467

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Close