Osteria V

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16,5/20

PREGI
Una cucina fresca e scintillante.
L’uso sapiente di erbe e spezie.
L’uso di ingredienti locali.
DIFETTI
Alcune reiterazioni di tecniche e ingredienti.

Tre è il numero perfetto, a nord di Padova

Trebaseleghe è un comune del padovano il cui nome ha una etimologia incerta. Si narra che derivi da tre basiliche, essendo la zona sede di tre importanti luoghi di culto, o che si tratti di una traslazione del termine tre borghi. Altre interpretazioni più recenti migrano in una direzione diversa, ma ci piace pensare che, nomen omen, il fatto che questa Osteria V sia in mano a tre giovani fa da riverbero alla località in cui risiede. Andrea Rossetti è il cuoco, i fratelli Pojana sono i proprietari e depositari del servizio di questa incantevole osteria di provincia. Tutti e tre accomunati da passione e talento, tutti e tre giovani, dinamici e volenterosi di lasciare il segno nella ristorazione padovana (ma non solo).

E, in effetti, nel corso della nostra visita abbiamo riscontrato un talento tanto nitido quanto acerbo. Un cuoco che ci ha stupito con colpi di classe e di finezza gustativa che hanno trovato il culmine nel piatto di cuori di mare, accompagnati da un brodo di pale di fico – rigorosamente, difficile crederlo ma è così, autoctone – fagioli fermentati e altre piccole diavolerie e segreti che elevano questo piatto, come intensità e persistenza, a livello dei grandi piatti degustati in questo ultimo periodo. Splendida anche la partenza con girasole, una piovra divinamente servita con un estratto di girasoli che portava il gusto verso l’amaro e l’aromatico del carciofo. La bruschetta, con il cuore e le rape fermentate, crea poi un connubio goloso, lungo e persistente, ma al contempo elegantemente acido.

Persistenza, lunghezza; la cifra stilistica di questa cucina che gioca sull’allungo dei sapori, sul fine e sottile gioco nell’uso di spezie e di ingredienti che portano i piatti ad una notevole profondità, formando gusti che si trasformano di continuo. Un registro che si è concretizzato in parecchi passaggi, sintomo che non si tratta di casualità ma di vera e propria cifra stilistica, e conseguentemente capacità e valore del cuoco che l’ha prodotta. Da lodare l’impegno a concentrarsi su materie veramente e autenticamente del territorio e sull’uso spinto di prodotti frutto della raccolta selvatica (foraging).

Qualche imprecisione e qualche aggiustamento, in particolare sul riso in bianco e sullo storione dry aged, è opportuno. Ma, d’altra parte, da un percorso così lungo come non attendersi qualche sbavatura. Qualche reiterazione nell’uso forse eccessivo di fermentazioni varie o di tecniche e ingredienti simili tra loro è l’altro tasto che occorre cercare di superare.

Le idee non mancano, la voglia e l’applicazione, unita all’ascolto di tutta la squadra, anche. Pertanto prevediamo una crescita e un miglioramento marcato di questo luogo che già merita la visita, e anche la deviazione, non essendo su rotte convenzionali.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

1 Comments

  1. Passione Gourmet ha detto:

    […] terra veneta a cavallo fra Padova, Venezia e Treviso. Siamo tornati, fomentati e incuriositi nella nostra precedente visita a Trebaseleghe, in quella che sembra essere sempre più una gemma splendente tra i nostri indirizzi […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16,5/20

PREGI
Una cucina fresca e scintillante.
L’uso sapiente di erbe e spezie.
L’uso di ingredienti locali.
DIFETTI
Alcune reiterazioni di tecniche e ingredienti.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione 6 portate 60€; 9 portate 80€
Alla carta 70€

RECENSIONI CORRELATE

Feva

Feva

RECENSIONI CORRELATE

Editoriali Visualizzazioni:219

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:14

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine News Visualizzazioni:6

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Close