Manna

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Una cucina milanese, ad alto tasso di personalità.
Velocità di pensiero e d’azione.
La sua intelligente “gastronomia di periferia”.
DIFETTI
Utensili e stoviglie non sempre adeguati alla corretta fruizione del piatto.

Una Manna dal cielo

Siamo nella prima periferia milanese, in Piazza del Governo Provvisorio, così battezzata a seguito dell’insurrezione passata alla storia come le Cinque Giornate di Milano. Qui, quando Matteo Fronduti ha aperto il suo ristorante, non c’erano neanche le magnolie; piuttosto, una struttura sosteneva l’edificio di fronte, pericolante e, alla sera, lo chef, che ha le physique du rôle per farlo, accompagnava i clienti alle rispettive automobili. Oggi, a onta del covid, la piazza sembra vivere la sua prima primavera e, ci piace pensare, ciò sia anche, e soprattutto, per questa “manna” che, appunto, è di nome e di fatto il suo locale.

Non la leggendaria panacea che Dio dispensò agli ebrei rifugiati nel deserto ma una sostanza concreta fatta di “fuoco, furore e mal di schiena”, così come si legge sulla sua spassosa pagina Instagram. Quanto alla realtà non virtuale, si consuma qui una cucina libera dai vincoli e dai pregiudizi, capace di esercitare sulla materia una tecnica che non disdegna, se necessario, di esasperarne grassezze, gravità, ruvidezze o umori, soprattutto se si tratta di ingredienti proverbialmente disforici come la testina di vitello, il piedino o la casseola e, così facendo, trasformarli in puro deliquio. Ciò è possibile, chiaramente, non solo attraverso questa caratteristica della cucina di Fronduti che, s’è detto, si esalta esasperando i suoi stessi limiti, ma anche attraverso la capacità di elaborare contrasti intelligenti e concreti, capaci di miscidare con disinvoltura l’alto col basso, il nobile col volgare, il ricco col povero. A beneficio di entrambi.

L’alto col basso

Più o meno pacificamente, s’intende, ciò accade nel suo riassunto di cassoela, un’antologia in cui trovare tutti i tagli rinverditi dalla verza, sottaceto e in crema, e rinvigoriti da cotture sagaci, o nella testina di vitello, che inaugura le danze, croccantissima, coi cannolicchi e il loro brodo e la mela verde a polverizzare qualunque riferimento e proiettare il boccone in una dimensione alpina, straniante ma credibilissima.

Inaspettatamente filologica la soupe à l’oignon dedicata a Valéry Giscard d’Estaing – ci siamo dimenticati di chiedere a Fronduti perché mai – filologica, si diceva, perché dalle cipolle viene ricavato, tramite aggiunta costante di acqua, un fondo concentratissimo, quasi caramellato, cui fa da contraltare il morso croccante e quasi nodoso del groviera gratinato. Molto ben congegnati i ravioli di gallina, col brodo affumicato e le alghe, come a mimare un lapsang, mentre grandissima consapevolezza, e non senza un legittimo intento encomiastico, viene dimostrata nel risotto Quasi Milano – con pistilli di zafferano e midollo crudo – di cui Fronduti rappresenta uno dei massimi esponenti in città.

Ritmato e vivace, come tutto, del resto, qui dentro, il servizio di sala.

La Galleria Fotografica:

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Leila Salimbeni

Leila Salimbeni

In famiglia si ritiene che abbia ereditato il palato del nonno Adorno, col quale ha imparato ad amare il vino e a fare colazione con pane, burro e pasta d'acciughe. Perfino le sue prime parole furono parole di gusto: precisamente, il rifiuto di mangiare i biscotti inzuppati nel latte, di cui detestava la consistenza. Una presa di posizione sul mondo, commestibile e non, che dopo una laurea in linguistica la porta a Bologna dove, con una tesi specialistica, decide di applicare la Semiotica Strutturalista alla cucina di Massimo Bottura. Correva l'anno 2010: da allora, non ha mai smesso di scriverne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Una cucina milanese, ad alto tasso di personalità.
Velocità di pensiero e d’azione.
La sua intelligente “gastronomia di periferia”.
DIFETTI
Utensili e stoviglie non sempre adeguati alla corretta fruizione del piatto.

INFORMAZIONI

PREZZI

Prezzo alla carta: 60€

RECENSIONI CORRELATE

Ciciarà

Ciciarà

Sine

Sine

COSA DICEVAMO

Manna

Manna

RECENSIONI CORRELATE

Trattorie italia Visualizzazioni:269

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Dream Wines Visualizzazioni:127

La Tenuta di Trinoro

Ogni bottiglia della tenuta di Trinoro è il testamento liquido di una visione che ha cambiato per...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:425

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Close