Oasis Sapori Antichi

Coniglio, Ferrandina, Visciole, Oasis, Fischetti

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
L’accoglienza e il sevizio che mette a proprio agio.
La monumentale carta dei vini.
DIFETTI
Sul caffè si può solo migliorare…
La carta dei distillati, molto decantata e altrettanto ben prezzata.

Alla scoperta dell’Irpinia

Siamo in Irpina, per la precisione a Vallesaccarda, un paesino arroccato sull’appennino a pochi chilometri dall’Autostrada dei due Mari che collega Puglia e Campania: qui la famiglia Fischetti, da più di 30 anni, con l’Oasis Sapori Antichi contribuisce a divulgare le ricchezze di questo meraviglioso territorio, sia nel piatto che nel bicchiere. Ci troviamo dinanzi a una cucina tradizionalissima che porta in tavola le eccellenze territoriali, sapientemente ricercate e trasformate con mano elegante.

Varcata la soglia del locale, più che in un ristorante ci si sente a casa della famiglia Fischetti che, già arrivata alla terza generazione, si divide tra sala e cucina. Una casa adornata per la festa, in cui tutto è in ordine, dalle lunghe tovaglie bianche alle bellissime orchidee; un luogo dove ci si può rilassare, insomma, e godersi il pasto.

Un’elegante “cucina di casa”

L’impronta “casalinga” o, meglio, i sapori di casa si ritrovano anche nei piatti della chef Michelina che predilige una linea di cucina rassicurante e goduriosa, pur stando attentissima a condimenti e porzioni. A fine pasto ci si sente appagati ma affatto appesantiti.

Le creazioni hanno pochi ingredienti, tutti ben riconoscibili, come nel caso del carpaccio di vitellone con stracciata di mucca, dal gusto intenso che trova il contrappunto perfetto nella maionese di alici. Imperdibili sono poi le zuppe, a cui è dedicata un’intera sezione del menù: variano giornalmente e sono tutt’altro che banali. Oltre all’ormai classica zuppa di porcini, fagioli, castagne e fave di cacao, ci ha sorpreso per intensità la minestra di verdure e legumi misti col tartufo nero irpino. Le linguine aglio, olio e peperoncino, a dispetto del nome, sono state una delle portate meno tradizionali, complice l’aglio in versione fermentata a dare un tocco amarognolo al tutto.

Piatto rivelazione del pranzo è stato il coniglio con olive e amarene visciole: disossato e cotto a puntino, la carne morbida e dal sapore schietto con la nota acidula delle visciole e l’amaro delle olive creano un connubio perfetto e originale. Una portata che ben sintetizza la filosofia di Oasis, e l’attenta ricerca dei prodotti come il coniglio nostrano per davvero, ovvero non acquistato attraverso i distributori, in cui il sapore è essenziale per la riuscita del piatto.

I dolci sono eseguiti correttamente e, sebbene restino un filo sotto le portate salate, fanno leva su contrappunti e abbinamenti piuttosto classici. Imponente la carta dei vini, con un felicissimo rapporto qualità prezzo: molte pagine sono dedicate alla Campania ma con un po’ di pazienza si possono scovare vere e proprie rarità. Il servizio è premuroso e attento, pronto a intervenire, ma con discrezione, se e quando necessario.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

Uomo del sud con animo contadino prestato alla finanza. Giunto a Milano, diventa gourmet per necessità, spinto dalla curiosità per la ricerca di nuovi sapori. Resta comunque un amante delle cotture tradizionali: cucinerebbe di tutto sulla brace del suo camino. Nel tempo libero si dedica alla pesca in apnea, oltre che rincorrere le avanguardie culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
L’accoglienza e il sevizio che mette a proprio agio.
La monumentale carta dei vini.
DIFETTI
Sul caffè si può solo migliorare…
La carta dei distillati, molto decantata e altrettanto ben prezzata.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 25€, 50€, 60€, 70€
Alla carta: 80€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:95

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:332

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:384

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Close