Roots

Melanzane, Roots, Pellegrino, Potì

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla
PREGI
Una grande maestria nelle cotture col forno a legna.
La bontà dei fritti.
DIFETTI
L’assenza di un parcheggio.
La mancanza dell’aria condizionata si avverte soprattutto a pranzo.

Il forno a legna protagonista della cucina

Roots è la creatura POP di Floriano Pellegrino e Isabella Potì che, dopo un primo periodo di rodaggio, è a pieno servizio ed è, oggi, da annoverare tra le migliori trattorie della regione. Come suggerisce il nome anglosassone, l’obiettivo della cucina è quello di andare a ritroso nel tempo e riscoprire gli odori e i sapori della cucina contadina del sud della Puglia; tutto ciò avviene non solo attraverso un’attenta selezione delle materie prime ma anche grazie alle tecniche di cottura, effettivamente d’un tempo. Nelle cucine di Roots il protagonista è il tradizionalissimo forno a legna che è di supporto a svariate preparazioni, dalla cottura del pane, di pregevole fattura, alle cotture sotto la cenere, una sorta di “bassa temperatura” ante litteram.  

La formula è ben studiata, c’è la possibilità di fare la classica colazione contadina al mattino oppure pranzo e cena, con due menù fissi; al venerdì come da tradizione, c’è il pescato, mentre la domenica sera è proposta una degustazione di pizze.

La location è suggestiva, un antico casale nelle campagne di Scorrano e, se la stagione lo permette, si mangia all’aperto nel bellissimo giardino oppure in veranda. Il personale, giovane e molto preparato, fa di tutto per mettere a proprio agio l’avventore. Sebbene molti ragazzi non siano pugliesi, colpisce l’impegno e la bravura nel raccontare le pietanze utilizzando anche il dialetto salentino.

Un’autentica e originale cucina salentina

La prima portata è il pane, cotto ça va sans dire nel forno a legna e accompagnato da olio extravergine di oliva autoprodotto e una magnifica salsa di aglio e olio (una salsa aioli salentina), dal profumo intenso ma dal gusto delicato. A seguire una svariata serie di antipasti da condividere, tra cui spicca lo sgombro, morbido e non stopposo, proposto in insalata con della cipolla cotta nel vino rosso. Fresca e iodata l’insalata di mare e ortaggi, che sorprende per il freschissimo e saporito pescato, cotto e assemblato con maestria. Tra gli assaggi a base di ortaggi colpiscono per intensità di sapore la barbabietola cotta sotto la cenere, e servita con olio, aceto e menta, e il fresco carpaccio di zucchine marinate. Un po’ spento, invece, il gusto del pomodoro nell’insalata di cocomerazzo mentre nella melanzana ripiena il sapore del latte di capra (usato per bagnare il pane della farcia) era un po’ troppo invadente. Eteree e croccanti le alici panate e fritte così come le crocchè di patate, croccanti fuori e cremose all’interno.

La portata principale è una riuscitissima tiella di riso patate, cozze e zucchine (ingrediente utilizzato nella versione estiva), anch’essa cotta nel forno a legna che oltre ad un leggero sentore fumé le dona una goduriosa crosticina. La cottura di tutti gli ingredienti ci è sembrata ineccepibile, con il chicco di riso ancora calloso e i mitili umidi al punto giusto, un piccolo capolavoro per intensità di sapore oltre che per esecuzione.

A chiudere, frutta fresca di stagione già porzionata e un’ottima crostata di ricotta, accompagnata dalla piccola pasticceria, con un superlativo mostacciolo.

La carta dei vini è essenziale e focalizzata su etichette regionali affatto scontate.

La Galleria Fotografica:

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

Uomo del sud con animo contadino prestato alla finanza. Giunto a Milano, diventa gourmet per necessità, spinto dalla curiosità per la ricerca di nuovi sapori. Resta comunque un amante delle cotture tradizionali: cucinerebbe di tutto sulla brace del suo camino. Nel tempo libero si dedica alla pesca in apnea, oltre che rincorrere le avanguardie culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla
PREGI
Una grande maestria nelle cotture col forno a legna.
La bontà dei fritti.
DIFETTI
L’assenza di un parcheggio.
La mancanza dell’aria condizionata si avverte soprattutto a pranzo.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

Bros’

Bros’

PREZZI

Menù degustazione: 30€, 50€

COSA DICEVAMO

Roots

Roots

Trattorie italia Visualizzazioni:239

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Dream Wines Visualizzazioni:124

La Tenuta di Trinoro

Ogni bottiglia della tenuta di Trinoro è il testamento liquido di una visione che ha cambiato per...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:411

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Close