Pinsere

A Scicli una pizzeria che non ha eguali nel raggio di molti km

Siamo a Scicli, patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco e cittadina barocca che rappresenta uno dei tanti punti di riferimento in una zona, la Sicilia sud-orientale, nota a molti come l’Ibleide, uno degli angoli più incantevoli ed affascinanti dell’Isola. E proprio qui ha dimora il locale di due giovani fratelli che stanno cercando di proporre una pizza di qualità con ricerca sugli impasti e sui condimenti, mai banali e sempre ricercati.

Il lavoro è ancora tanto lungo, la strada lievemente in salita, ma ciò che fa ben sperare è l’impegno e l’umiltà di questi ragazzi, davvero capaci e volonterosi. Le nostre patate di entrata scontavano una cottura troppo anticipata nel tempo e una non rigenerazione perfetta, che rendeva lievemente acidula e molle la preparazione. Le pizze, il fulcro di questo luogo, ci sono sembrate invece ottime e ben variegate. Forse l’unico appunto che ci sentiamo di muovere è relativo ai condimenti. Denotano l’ardore e la spinta di un giovane talento, lievemente fuori controllo, che tende ad esagerare, a voler strafare. Le capacità ci sono, le basi della pizza sono realizzate con un’ottima materia prima che le rende leggere, fragranti e digeribili. Andrebbe dunque forse dato maggior spazio a queste, talvolta appesantite da un eccesso di condimento… del resto siamo pur sempre in terra barocca, perdinci!

A parte questo piccolo appunto, ricordatevi di Scicli e della sua Pinsere, perché ne sentiremo parlare a lungo, tanto più che bisogna fare molti, moltissimi km prima di trovare una pizza all’altezza di questa nei paraggi.

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

1 Comments

  1. Valentina Usai ha detto:

    Siamo sempre felici di sapere che la pizza è l’alimento più amato e che tanti si avvicinano a questo prodotto. Auguriamo ai due fratelli di avere successo ma chiediamo gentilmente di cambiare il nome perché Pinsere di Roma esiste dal 2012 ed è un marchio registrato. Per ulteriori informazioni in tal merito vi prego di contattarmi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Pizzeria

Pizza
PREGI
Ottimo impasto.
Condimenti intriganti.
DIFETTI
Prezzi leggermente elevati.
Necessità di semplificare le preparazioni.

INFORMAZIONI

PREZZI

Dai 10 ai 20€

RECENSIONI CORRELATE

Piano B

Piano B

Accursio

Accursio

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:69

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:280

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:290

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close