Nei Campi Flegrei l’eccellente cucina a tutto mare di Angelo Carannante
Si lascia l’auto in un comodo parcheggio e ci si inerpica con una Jeep fino a raggiungere i pochi tavoli praticamente adagiati sugli scogli del mare di Bacoli. Se si arriva al tramonto lo spettacolo, qui, ha pochi confronti.
Si mangia sul mare, i coperti non sono molti, l’atmosfera trasmette un senso di riservatezza grazie anche al personale di sala che dimostra grande professionalità riuscendo a mettere immediatamente l’ospite a proprio agio. Da un lato Ischia, Procida e Capri, dall’altro l’ammiccante cucina a vista dove è possibile osservare il quarantenne Angelo Carannante – già sous-chef al Marennà di Paolo Barrale e poi al Terrazza Bosquet con Luigi Tramontano – e la sua giovane brigata all’opera. Un team da tenere d’occhio.
Si mangia sul mare e si mangia il mare. Senza compromessi né scorciatoie. Polpo, tonno, spigola, segnano il trend di un menu molto mediterraneo, e la natura di una cucina che non inventa niente ma che ha dalla sua un certo gusto esplorativo, mostrando come uscire dai cliché della cucina campana di mare per avventurarsi altrove con qualche tocco asiatico o, più semplicemente, esotico, a far da contrappunto.
Una cucina in grado di restituire il gusto profondo del mare
Cucina di buona sapidità dai sapori di mare decisi, briosa e convincente che gioca le sue carte trasformando, senza stravolgere, il meglio della materia prima ittica proveniente in massima parte da questo spicchio di Mar Tirreno.
La mano dello chef è felice e rispettosa della materia prima sia quando reinterpreta qualche classico della cucina di mare campana come il Polpo alla Luciana o la GenoveseLa genovese è una ricetta tradizionale della cucina napoletana. Un ragù classico della cultura partenopea, che prevede una lunga cottura di cipolle e carne di manzo in parti uguali (oltre al solito battuto di odori e ritagli di salumi nel fondo). La salsa ottenuta viene usata per condire il tipico formato di pasta 'candele' spezzate (o le 'zite' in una... Leggi di tonno – in particolare quest’ultima, arricchita da un ottimo fondo di arrosto di vitello che regala alla preparazione un tocco di classicità – sia quando osa come con gli Spaghetti freddi, olio all’aglio e limone, sashimi di orata e caviale di storione affumicato con trucioli di leccio, ultimato con salsa di orata all’acqua pazza: piatto ben concepito al quale difetta soltanto la non perfetta cottura degli spaghetti che avremmo preferito un po’ più al dente.
Ma è possibile bere anche bene, grazie alla bravura del sommelier che attinge da una carta che resta impressa, però, anche per qualche ricarico sopra le righe.
Non resta che fare i complimenti a chi ha realizzato questa incantevole realtà in un luogo così affascinate, con un patrimonio archeologico, oltre che naturalistico, unico al mondo.
La Galleria Fotografica:
-
-
Pelle di rombo soffiata con maionese
La maionese (dal francese mayonnaise o dal catalano maonesa) è una salsa madre, cremosa e omogenea, generalmente di colore bianco o giallo pallido, che viene consumata fredda. Si tratta di un'emulsione stabile di olio vegetale, con tuorlo d'uovo come emulsionante, e aromatizzato con aceto o succo di limone (che aiuta l'emulsionamento). La ricetta tradizionale prevede l'uso di olio d'oliva e... Leggi allo zenzero
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe, 1807) è una pianta erbacea delle Zingiberaceae (la stessa famiglia del Cardamomo) originaria dell'Estremo Oriente. Coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale, è provvista di rizoma carnoso e densamente ramificato dal quale si dipartono sia lunghi fusti sterili e cavi, formati da foglie lanceolate inguainanti, sia corti scapi fertili, portanti fiori giallo-verdastri con macchie... Leggi.
-
-
Finto pomodoro di zucchine alla scapece
Frittura di un alimento (pesci o verdure) con successiva aromatizzazione all’aceto e menta fresca. La scapece è molto diffusa in tutta l’Italia meridionale. Leggi.
-
-
Spugna di prezzemolo, salsa miso
E' un condimento di origine giapponese derivato dai semi della soia gialla, cui spesso vengono aggiunti cereali come orzo o riso, segale, grano saraceno o miglio. È diffuso in tutto l'estremo Oriente, soprattutto in Corea e Giappone, dove svolge un ruolo nutrizionale importante, essendo ricco di proteine, vitamine e minerali. Il miso funge da base per numerose ricette e zuppe... Leggi, polvere di limone e cozze.
-
-
Crocchetta di alici e gel di carpione
Preparazione utilizzata per la marinatura di carni, pesci e verdure a base di cipolla bianca, aceto di vino bianco, alloro, salvia, pepe ed altre eventuali erbe aromatiche. La ricetta, tipica di Piemonte e Lombardia, prevede di marinare pietanze precedentemente infarinate e fritte e di servire le stesse fredde come antipasto o secondo, con guarnizione di anelli di cipolla bianca. Le pietanze... Leggi.
-
-
Il limone: Mousse allo Yuzu
Lo Yuzu è un albero da frutto distribuito nell'Asia orientale del genere Citrus. Si pensa che sia un ibrido tra il mandarino e il papeda. Il frutto è molto aromatico, il diametro è solitamente compreso tra 5,5 e 7,5 centimetri, ma possono arrivare anche a 10 centimetri. Leggi con marmellata di limoni e menta.