Locanda Liuzzi

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Una cucina certamente personale.
Un rapporto qualità/prezzo ottimo.
Una cantina di tutto rispetto, a prezzi onesti.
DIFETTI
A volte l’estro del cuoco genera qualche lieve eccesso gustativo.
Il parcheggio in zona, difficoltoso.

A Cattolica, un originale e divertente interprete del mare

La storia d’amore di Raffaele Liuzzi con la cucina festeggia ormai il suo 30ennale, proprio quest’anno. Una storia fatta di contaminazioni e provocazioni crescenti e studiate da lui che, pugliese d’origine, gioca con la sua terra d’adozione, la Romagna, creando accostamenti e rimescolamenti spesso anche arditi, “perché il rischio di annoiarsi, nella routine, è alto e costante” e la passione resta, delle cose del mondo, anche in natura, il motore.

Perché Raffaele Luizzi non è solo bravo e onesto, ma anche un appassionato non solo di cucina, ma anche di sala, tavola e cantina, e così ha creato un luogo tagliato su misura del cliente, che riceve tante piccole premure e attenzioni creative, ma vanta anche un’interessante selezione di vini e, dulcis in fundo, un prezzo davvero competitivo se consideriamo il livello raggiunto.

Tanto zelo e nessun punto di riferimento

L’originalità è, certamente, uno dei suoi valori espressivi. Nessun déjà-vu, nessun punto di riferimento, ma una cucina che strizza l’occhio alle due terre, Puglia ed Emilia-Romagna, e che viene proiettata altrove con viaggi e voli pindarici e generosità di ingredienti e stimoli a profusione. Che qualche volta trovano il fuori giri per eccesso di prestazione, come nel cannolo fritto come un panzerotto, in cui la prelibatezza del pesce scompare in un mare magnum di ingredienti. A far da contraltare, però, a queste piccole e rade cadute, tanti piatti interessanti e stimolanti, come il quinto quarto di pesce coi paccheri, il polpo con le cime di rapa e gli ottimi passatelli, la costata di rombo con una salsa precisa e concentrata così come i dolci, in cui svetta la rivisitazione della Tarte au Citron.

Bravo Raffaele, davvero. Un luogo piacevole, originale, non banale e dal rapporto qualità/prezzo assolutamente invidiabile. Da visitare se ci si trova da queste parti, senza ombra di dubbio alcuno.

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Una cucina certamente personale.
Un rapporto qualità/prezzo ottimo.
Una cantina di tutto rispetto, a prezzi onesti.
DIFETTI
A volte l’estro del cuoco genera qualche lieve eccesso gustativo.
Il parcheggio in zona, difficoltoso.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione da 75, 59 e 56 euro
Alla carta sui 65 euro

RECENSIONI CORRELATE

Magnolia

Magnolia

daGorini

daGorini

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:75

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:205

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:341

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close