Dalle prime linee de elBulli un ristorante che persegue un unico obiettivo: far godere i propri clienti
Disfrutar, nomen omen, vuol dire “godere”.
In quattro anni questo ristorante si è imposto sulla scena gastronomica mondiale vantando uno dei pedigree più creativi. Una sorta di capitolo secondo dell’inimitabile era elBulli: non a caso, super operativi al pass come pochi altri a questi livelli, Oriol Castro ed Eduard Xatruch (con il terzo componente Mateu Casañas a supervisione del più informale Compatir a Cadeques) sono stati in prima linea, forse ancor più di Albert Adrià, a contribuire al processo creativo di Ferran Adrià fino al 2011. Non parliamo di semplici alumni ma di geniali menti innovatrici, che vedono ancora oggi lontano l’obiettivo da raggiungere con la loro arte creativa. Lo dimostra il fatto che, una volta ripartiti, dopo una breve pausa per resettare le idee, non si sono più fermati.
Disfrutar è un ristorante al contempo magico e informale, in cui tutti i commensali rimangono felicemente estasiati ad ogni assaggio, tra effetti speciali mai fini a se stessi, momenti divertenti ma anche didattici che generano l’equazione perfetta della felicità: tempo/divertimento, qui a vette altissime. Il tutto, avendo come basi sostanziali intensità e precisione maniacale per grandi classici della cucina (in verità ancora recentissimi) che lasciano sensazioni indelebili nella memoria.
Puro godimento e ritmo serrato per mente e palato
Come la sua interpretazione della pasta al pesto che, sorvolando sulla tecnica utilizzata, si arricchisce di ingredienti italici come il guanciale, dal sapore complementare a quello dell’anguilla, e del pistacchio. O ancora, una carbonara di “maccaroni” molecolari dalla consistenza tutt’altro che scontata che in stagione viene impreziosita da un profumatissimo tartufo d’Alba. Splendida la quenelleLa quenelle, dal tedesco knödel e in italiano canederli, è una preparazione tipica francese simile a dei grossi gnocchi a base di crema di pesce o carne (prevalentemente pollo) legata da uovo e contenente eventuale mollica di pane. In genere bollita, è passata dall'essere una guarnizione dei piatti del'alta cucina a diventare essa stessa il piatto. Il termine viene oggi indicato anche in... Leggi di ceviche
La cevice è una ricetta a base di pesce o/e frutti di mare marinati nel limone, uniti ad alcune spezie come il peperoncino e il coriandolo. Preparazione tipica della gastronomia di alcuni paesi dell'America Latina che si affacciano sull'Oceano Pacifico quali: Colombia, Cile, Perù, Ecuador, Panama, Messico, El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e Guatemala. Leggi che è la quintessenza stessa del Perù o la stratosferica rivisitazione della Gilda, il più famoso tra i pinchos
Pincho, o pintxo, è un termine usato nel centro-nord della Spagna, per la precisione nei Paesi Baschi, in Navarra e in Castiglia e León, per identificare uno stuzzichino che accompagna l'aperitivo. I pinchos sono accomunabili alle tapas spagnole e del tutto simili ai cicheti veneziani. Il pincho è costituito da una fetta di pane con sopra uno o più ingredienti... Leggi baschi.
Chi pensa che si tratti di una cucina ruffiana commette un errore immenso: piuttosto, è una cucina trasversale che ha un grado di comprensione altissimo e il cui punto di forza è la totale assenza di passi falsi, imprecisioni o inesattezze. Invero, si tratta di un percorso impegnativo e sostanzioso, certamente, ma gli stimoli che lo sostengono sono tanti e tali da concentrarne la potenza espressiva con grande senso della misura.
Coerente anche la location, che se non attrae per particolari dettagli di design come spesso accade nei grandi ristoranti spagnoli, ha comunque una sua morfologia evocativa. L’ingresso si ispira al ferro battuto del mercato rionale di Ninot e la ceramica richiama, cromaticamente, Joan Miró. Il corridoio centrale, realizzato in ceramica coi colori e le trame dell’argilla, attraversa la cucina completamente visibile e conduce alla luminosa sala da pranzo principale che rimanda ai piccoli villaggi di pescatori.
Il servizio di sala, dulcis in fundo, funziona come un orologio svizzero mostrandosi estremamente professionale, preparato ed empatico.
La carta dei vini? Anche quella è interessantissima, ma personalmente abbiamo preferito lasciare ampio spazio ai protagonisti assoluti di questa giostra: i piatti del trio delle meraviglie Castro-Xatruch-Casañas che hanno anche il pregio d’essere concepiti come mangia e bevi.
Cosa chiedere di più?
La galleria fotografica:
-
-
cavolfiore fermentato con besciamella
La besciamella è una salsa base, che viene usata come elemento di partenza per composizioni più elaborate. È una delle salse basilari della cucina italiana, ed in seguito introdotta in quella francese, ma è diffusa anche nel mondo anglosassone dove è nota come salsa bianca. La preparazione odierna consiste nel versare un roux bianco, un impasto fatto con burro e... Leggi al lime e cocco
-
-
insalata di semi di pomodoro con vinaigrette
Per vinaigrette si intende una miscela di sale, olio e aceto. Viene utilizzata come condimento per insalate, piatti di verdure crude o cotte e alcune varietà di pesce. In generale si prepara con 2/3 di olio e 1/3 di aceto e l'eventuale aggiunta degli altri ingredienti a piacere (senape, pepe, vino bianco o aceto balsamico). Per una buona riuscita della... Leggi al mango
-
-
Consommé
Il consommé è un brodo ristretto di carne bovina o avicola, appartenente alla tradizione culinaria francese. Si prepara aggiungendo a un brodo di carne freddo: ritagli di carne tritati, verdure e un albume sbattuto per litro di brodo. Viene fatto sobbollire per circa un'ora, al termine della quale viene filtrato. Il nome deriva dal francese consommer, ovvero restringere, "consumare" letteralmente. Nella cucina francese è un piatto annoverabile... Leggi di lepre e armagnac.
-
-
Bonbon di lepre e foie gras
In francese significa letteralmente "fegato grasso" ed è definito dalla legge francese come "fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata”. È uno dei prodotti più famosi e pregiati della cucina francese. Esistono tipologie di 'foie gras' non derivate da animali sottoposti ad alimentazione forzata. Spesso il fegato grasso è associato all'alta cucina francese e internazionale per... Leggi.
-
-
Piccione con mole
Densa salsa di accompagnamento tipica della cucina messicana. Ne esistono oltre quaranta varianti, la stessa infatti può contenere fino a trenta diversi ingredienti. Il "mole verde", ad esempio, viene preparato con varie erbe e tomatillo; il "mole negro" con peperoncino, spezie, hoja santa e cioccolato fondente. Leggi, mais e tartufo nero
-
-
pandan
Il pandan o pandano è una pianta aromatica originaria dell’Asia del sud, utilizzata soprattutto nella cucina thailandese, vietnamita e malese per conferire ai piatti il tipico aroma dolce che ricorda la vaniglia. Questa pianta dalle foglie verde brillante, che sempre più si sta diffondendo in Europa, trova largo impegno e versatilità in preparazioni sia dolci che salate. Leggi, con sorbetto al mango