Disfrutar

Carta, Disfrutar, due stelle michelin, Barcellona, Spagna

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

18/20

18/20

PREGI
L’incarnazione attuale del pensiero de elBulli.
Un servizio pressoché perfetto.
DIFETTI
L’ingresso sacrificato.
È chiuso il sabato.
Qualche difficoltà nella prenotazione.

Dalle prime linee de elBulli un ristorante che persegue un unico obiettivo: far godere i propri clienti

Disfrutar, nomen omen, vuol dire “godere”.
In quattro anni questo ristorante si è imposto sulla scena gastronomica mondiale vantando uno dei pedigree più creativi. Una sorta di capitolo secondo dell’inimitabile era elBulli: non a caso, super operativi al pass come pochi altri a questi livelli, Oriol Castro ed Eduard Xatruch (con il terzo componente Mateu Casañas a supervisione del più informale Compatir a Cadeques) sono stati in prima linea, forse ancor più di Albert Adrià, a contribuire al processo creativo di Ferran Adrià fino al 2011. Non parliamo di semplici alumni ma di geniali menti innovatrici, che vedono ancora oggi lontano l’obiettivo da raggiungere con la loro arte creativa. Lo dimostra il fatto che, una volta ripartiti, dopo una breve pausa per resettare le idee, non si sono più fermati.

Disfrutar è un ristorante al contempo magico e informale, in cui tutti i commensali rimangono felicemente estasiati ad ogni assaggio, tra effetti speciali mai fini a se stessi, momenti divertenti ma anche didattici che generano l’equazione perfetta della felicità: tempo/divertimento, qui a vette altissime. Il tutto, avendo come basi sostanziali intensità e precisione maniacale per grandi classici della cucina (in verità ancora recentissimi) che lasciano sensazioni indelebili nella memoria.

Puro godimento e ritmo serrato per mente e palato

Come la sua interpretazione della pasta al pesto che, sorvolando sulla tecnica utilizzata, si arricchisce di ingredienti italici come il guanciale, dal sapore complementare a quello dell’anguilla, e del pistacchio. O ancora, una carbonara di “maccaroni” molecolari dalla consistenza tutt’altro che scontata che in stagione viene impreziosita da un profumatissimo tartufo d’Alba. Splendida la quenelle di ceviche che è la quintessenza stessa del Perù o la stratosferica rivisitazione della Gilda, il più famoso tra i pinchos baschi.

Chi pensa che si tratti di una cucina ruffiana commette un errore immenso: piuttosto, è una cucina trasversale che ha un grado di comprensione altissimo  e il cui punto di forza è la totale assenza di passi falsi, imprecisioni o inesattezze. Invero, si tratta di un percorso impegnativo e sostanzioso, certamente, ma gli stimoli che lo sostengono sono tanti e tali da concentrarne la potenza espressiva con grande senso della misura.

Coerente anche la location, che se non attrae per particolari dettagli di design come spesso accade nei grandi ristoranti spagnoli, ha comunque una sua morfologia evocativa. L’ingresso si ispira al ferro battuto del mercato rionale di Ninot e la ceramica richiama, cromaticamente, Joan Miró. Il corridoio centrale, realizzato in ceramica coi colori e le trame dell’argilla, attraversa la cucina completamente visibile e conduce alla luminosa sala da pranzo principale che rimanda ai piccoli villaggi di pescatori.

Il servizio di sala, dulcis in fundo, funziona come un orologio svizzero mostrandosi estremamente professionale, preparato ed empatico.

La carta dei vini? Anche quella è interessantissima, ma personalmente abbiamo preferito lasciare ampio spazio ai protagonisti assoluti di questa giostra: i piatti del trio delle meraviglie Castro-Xatruch-Casañas che hanno anche il pregio d’essere concepiti come mangia e bevi.

Cosa chiedere di più?

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

18/20

18/20

PREGI
L’incarnazione attuale del pensiero de elBulli.
Un servizio pressoché perfetto.
DIFETTI
L’ingresso sacrificato.
È chiuso il sabato.
Qualche difficoltà nella prenotazione.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: Gran Festival 150€, Gran Classic 150€, Disfrutar Festival 190€, Disfrutar Classic 190€


RECENSIONI CORRELATE

Enigma

Enigma

Pakta

Pakta

Tickets

Tickets

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:246

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:353

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:309

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close