Osteria Francescana

Osteria Francescana

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

19/20

PREGI
Una cucina unica, riconoscibilissima fin dalle intenzioni.
Una cantina, per un tre stelle, assai accessibile.
Un servizio decontratto ma perfetto.
DIFETTI
La toilette piccola.

Si è ormai detto moltissimo su Massimo Bottura, come praticamente tutto è stato scritto dell’Osteria Francescana.
Voti e parole sembrano essere agli sgoccioli: una sfida continua per chi scrive di ristoranti, costretto di volta in volta a guardare oltre e, talvolta, spostare artificiosamente il proprio orizzonte critico dalla grandezza di un luogo che, in modo paragonabile forse solo al Bulli ma secondo modalità assai differenti, non ha precedenti nella storia della ristorazione.
Perché il sospetto è che in via Stella non sia il fondo scala ad essere toccato, bensì che sia questo luogo baciato dal talento e dal successo a spostare, di anno in anno, di menù in menù, di piatto in piatto, l’idea stessa di eccellenza gastronomica. Un’eccellenza che è, ovviamente, innanzitutto gustativa. Da questo punto di vista, però, l’incredibile è ormai la norma alla Francescana e diventa inevitabile attendersi, in un percorso sempre eccellente eppure in continuo, costante crescendo, che le emozioni di un piatto vengano superate dal successivo.

Il superamento continuo dei limiti è del resto il vero tratto distintivo, almeno in questa fase storica, dell’Osteria Francescana.
Equilibrio? Contrasti? Contrasti in ricomposizione? Equilibri in esplosione? C’è tutto questo nella cucina di Massimo Bottura ma non è solo il “buono” (o il “piacevole”) a non essere più in discussione: la concettualizzazione dell’oggetto edibile finisce per superare anche la fase di valutazione degli equilibri fra gli ingredienti, tale è la corrispondenza fra sensazione e, di volta in volta, memoria, idea o visione. E così ciò su cui il gourmet ha discusso per metà del proprio tempo a tavola finisce per restare sospeso, nell’aria sollevata da un punto di domanda. L’elencazione stessa degli ingredienti, la costruzione dei dettagli diventano superflue di fronte all’importanza del processo.
Esemplare un fugace passaggio dello chef al tavolo: “Asparagi come un cremino, non vi sto a dire come”. Il cliente, con tutto il proprio bagaglio e il proprio vissuto, posto davanti a un concetto ma libero di viverlo senza un dedalo d’appigli a vincolarne la percezione.

A perdere di significato è inoltre la diatriba sulla cucina come arte o come alto artigianato, discussione già sterile in partenza ma qui privata in toto di senso storico.
In via Stella l’arte, nelle opere esposte, nei racconti e dietro al piatto, è tutta intorno con il proprio carico di messaggi sociali, culturali ed estetici.
La cucina di Bottura rappresenta invece, a tutti gli effetti, un’autorevole voce della critica d’arte contemporanea: si fa racconto artistico del milieu di cui si nutre e di cui è possibile, tramite il racconto stesso, nutrirsi. Un “cucinare di pittura” che mette in dubbio le certezze di chiunque un tempo riteneva “danzare d’architettura” assurdo e che perciò fosse impossibile, ad esempio, “parlare di musica”.
Ma, d’altronde, le certezze di oggi non sono che limiti di fronte al progresso di domani.

Assaggi di benvenuto: baccalà con pomodoro, macaron di coniglio alla cacciatora, borlengo, tempura con carpione, corn on the cob (farcito di ceviche).
benvenuto, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
benvenuto, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
benvenuto, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
I pani proposti.
pani, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
pani, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
grissini, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Miseria e nobiltà, ossia ostrica alle erbe e brodo di prosciutto.
miseria e nobiltà, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Una lenticchia meglio del caviale.
lenticchia, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Riso Levante, con agrumi e la vaniglia spruzzati in finitura.
Riso levante, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Gnocchi come un’insalata tzatziki. Il viaggio riportato a casa.
gnocchi come un'insalata, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Sogliola o rombo? Al cartoccio, al sale o alla mugnaia? In pochi centimetri quadrati un pezzo di storia culinaria, la stravaganza di un cartoccio edibile realizzato con acqua di mare, una materia prima sensazionale e una padronanza delle cotture e degli equilibri irreale.
Sogliola o rombo, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Autumn in New York, omaggio a Billie Holiday, prima e dopo la finitura con brodo di funghi, piselli, e quel che c’è.
Autumn in New York, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
autumn in New York, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
“Osteria Francescana”
Osteria Francescana, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
This little piggy went to market: 5 preparazioni che portano il maiale in giro per quattro continenti, prima di tornare a Modena con il cotechino finale. Sensazionale.
little piggy, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Il piatto perfetto arriva subito dopo: A volte germano, a volte pernice ma anche bollito unisce la caccia alla storia del locale, con la farcitura di bollito (ovviamente non bollito) e le salse in accompagnamento. Salsa civet un po’ meglio che da manuale.
germano, pernice, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
I compagni di viaggio del germano.
Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
La zucca fra Mantova e Ragusa, con mandorla, mandarino e ravioli aperti di zucca (perché i maestri si omaggiano anche quando non sono più in grado di imparare dai più giovani).
zucca, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Asparagi come un cremino.
asparagi come un cremino, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Yellow is Bello, la Torta Mimosa nel 2016.
yellow is bello, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Piccola pasticceria.
piccola pasticceria, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best
Fra un’ottima bolla, un eccellente abbinamento al calice proposto (Barolo chinato di Cappellano sul germano) e una bottiglia scelta da noi (la clamorosa Ribolla 2000 di Gravner), un intrigante cocktail preparato da un Giuseppe Palmieri sempre sul pezzo.
drink, Osteria Francescana, Chef Massimo Bottura, Modena, 50best

Visited 8 times, 1 visit(s) today
Picture of Carlo Cappelletti

Carlo Cappelletti

Di professione musicista, le ascendenze marchigiane e la passione bruciante per la buona tavola lo collocano idealmente nel solco tracciato dal padre di tutti i musicisti gourmet, Gioacchino Rossini. Amante del Friuli e delle cucine con un'identità territoriale molto forte, l'unico ingrediente che teme, sedendosi al tavolo di un ristorante, è Giovanni Allevi come sottofondo.

14 Comments

  1. jpjpjp ha detto:

    vorrei sapere a quando risale la visita e quanti mesi di attesa ci sarebbero prenotando oggi

    • La visita è di fine maggio.
      Le prenotazioni attualmente avvengono il primo del mese per il terzo mese a seguire. Quindi nella prima data utile (il primo luglio) accettano le prenotazioni per il mese di settembre… tutto senza considerare le varie disdette, che credo vengano gestite in lista d’attesa. Tieni presente che per noi non è stato difficile prenotare il tavolo, una volta collegati. Pare che il sistema funzioni, tenendo conto delle richieste che, dopo oggi, cresceranno certamente…

      • Maurizio ha detto:

        …credo che il 01/07 dalle ore 10:00 si possa prenotare per ottobre e non per settembre!!!

        • Luca ha detto:

          Ci sono stato a gennaio di quest’anno e non ho avuto problemi( ho faticato molto di più per la prenotazione al Noma), ho prenotato telefonicamente intorno alle 10:30 del 1 ottobre, prenotando sul sito alcuni posti a pranzo risultavano disponibili anche nella tarda mattinata.
          Mi auguro solo che dopo la vittoria anche la Francescana non diventi impossibile prenotare come nel caso di El Celler de Can Roca.

  2. Gian Maria ha detto:

    Non dirò più niente, perché più di così non so come si possa fare.

    #n1

    vi amo per questo articolo il lunedì di giugno.

  3. Mikolol ha detto:

    Qualche informazione in piu sul piatto “una lenticchia meglio del caviale” ?

    • Pigi ha detto:

      E su quel capolavoro di pesce al cartoccio?

    • Carlo Cappelletti ha detto:

      Ciao,
      Ovviamente il gioco è sul trompe-l’oeil e sul packaging del piatto. Gustativamente la lenticchia rimane elemento neutralizzante rispetto all’intensità del gioco sotterraneo di salse in cui l’acetico, una non modica grassezza e una generale dolcezza finiscono per interagire alla grande. Una bomba a mano nelle mani di uno chef qualunque, un grande piatto in quelle di un grande chef.

  4. jpjpjp ha detto:

    OK, numero uno al mondo, vediamo dove arriveranno prezzi e lista d’attesa

  5. Zum ha detto:

    Complimenti. Speriamo serva a far da vetrina a talenti come Parini, Tassa, Cuttaia, Taglienti, ecc.

  6. matheus ha detto:

    ma un 20/20 quando se lo meriterà??

  7. Bang ha detto:

    Grande Bottura, nella mia ignoranza dietro solo a Crippa, ma se fossi il solo a dirlo non mi stupirei 😉

  8. Zum ha detto:

    Non sei il solo. Anche per me Crippa è superiore, di un pelino e per quel che può valere, il bello è averli entrambi. Bottura è più commerciale (permettetemi il termine).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

19/20

Premium

PREGI
Una cucina unica, riconoscibilissima fin dalle intenzioni.
Una cantina, per un tre stelle, assai accessibile.
Un servizio decontratto ma perfetto.
DIFETTI
La toilette piccola.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 170€, 200€, 225€
Alla carta: 180€

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Trattorie italia Visualizzazioni:178

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Dream Wines Visualizzazioni:114

La Tenuta di Trinoro

Ogni bottiglia della tenuta di Trinoro è il testamento liquido di una visione che ha cambiato per...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:394

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Close