Il Tiglio

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Una cucina che non ti aspetti.
La materia prima… a metri zero.
DIFETTI
La carta dei vini con troppe mancanze.

Ci vuole una bella dose di coraggio o, forse, una ancor maggiore fiducia nelle proprie capacità per abbandonare la vita di città, fatta di comodità e certezze, per ritornare al paese natio, lontano da tutto e da tutti, prendere in mano le redini dell’azienda agrituristica di famiglia e, soprattutto, lanciarsi in una nuova grande avventura in cucina.
Infatti, il vero azzardo di Enrico Mazzaroni, tre lauree all’attivo ed un passato come ricercatore universitario, è stato quello di tentare di proporre nella sua Isola San Biagio, frazione dell’altrettanto minuscolo Montemonaco, paesino a mille metri di altezza ai piedi del monte Sibilla, una cucina tutta sua, lontana anni luce dagli stereotipi della zona.
La sua è una cucina moderna, attenta ai prodotti del territorio (quasi tutta la materia prima proviene dall’azienda di famiglia), giocosa, ricca di citazioni e di contaminazioni.
Cucina appresa studiando, girovagando e imparando le tecniche più moderne sia in Italia che all’estero.
A tratti nella sua cucina si scorgono influenze sia Spagnole che Nord Europee, ma anche piatti che portano testa e palato a Maestri come Paolo Lopriore o Piergiorgio Parini.
Ad ogni visita la mano dello chef ci sembra più sicura, i piatti sono ben pensati ed altrettanto ben realizzati, segno di una maturità espressiva ormai quasi pienamente raggiunta.
Molto ben organizzato anche il servizio di sala, guidato con mano sicura dall’istrionico Gianluigi Silvestri, sempre attento e professionale, capace come pochi di spiegare i piatti, la filosofia di cucina e le tecniche utilizzate per realizzarli, unendo a tutto ciò un sorriso contagioso ed un’ironia fuori dal comune che mettono il cliente a proprio agio.
Interessante e niente affatto banale la carta dei vini che permette di bere bene al giusto prezzo, anche se, in questa nostra ultima visita, abbiamo riscontrato moltissimi asterischi che hanno parzialmente inficiato la possibilità di scelta.
Se a tutto ciò abbiniamo una politica dei prezzi a dir poco illuminata è facile intuire perché, nonostante raggiungere il locale non sia per nulla agevole, la sala risulti spesso piena.
In conclusione il Tiglio è indubbiamente un indirizzo molto interessante per chi, transitando per le Marche, abbia voglia di fare una deviazione dai sentieri normalmente battuti per provare la cucina di questo piccolo-grande cuoco che ha creato, in mezzo a mille difficoltà e contro ogni logica, un’accogliente angolo gourmet.

“Tartufo” di formaggio, polvere di funghi, burro di cacao e tartufo.
tartufo di formaggio, Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Finte bacche ripiene di pane, burro e alici glassate ai frutti di bosco.
finte bacche ripiene, Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Palline fritte, ripiene di tuorlo d’uovo morbido.
palline fritte,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Cialde di olive nere con maionese alla cipolla.
Cialde di olive nere,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Il pane servito caldo.
 Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Il Mare: ostriche tritate, mascarpone, granita ottenuta dall’acqua delle ostriche, sfere di salmone.
mare, Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Baccalà conto a bassa temperatura e successivamente cotto all’unilaterale servito con intensissima riduzione di alloro e lime.
baccalà,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Omaggio a Lucio Fontana: gamberi di fiume centrifugati, polvere di carcadè ad apportare acidità e tannino; da leccare direttamente dal piatto.
lucio fontana,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
La patata sotto la cenere: tubero locale cotto sotto la cenere, farina di mandorle a simulare la cenere, porcini e caprino.
patata sotto la cenere,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Fungo porcino intero appena scottato con cenere di trombette dei morti.
fungo porcino,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco

Fegato di vitello cotto insieme al vin cotto e poi ridotto in crema, prezzemolo fritto e annerito, concentrato di cipolla e di alloro.
fegato di vitello, Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Durello di pollo cotto a bassa temperatura, grigliato e accompagnato da salsa di pomodoro.
duello di pollo,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Foie gras congelato e poi grattugiato servito su purea di piselli e misticanza.
foie gras,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Fusilloni serviti con salsa amarissima di noce fresca.
fusilloni serviti con salsa purissima,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Il cannellone: carne cruda, ragù, cialda croccante e besciamella.
cannellone,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Il piccione.
piccione,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
Gelato al latte di capra.
gelato al latte di capra,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco
La famosissima torta di cioccolato a strati.
torta al cioccolato,  Il Tiglio, Chef Enrico Lazzaroni, Montemonaco

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Picture of Luca Canessa

Luca Canessa

Commerciante, con la passione per la buona tavola e per il buon vino, sempre pronto a partire per provare un posto nuovo alla ricerca di nuove emozioni, di nuovi sogni, di nuovi personaggi che lo facciano viaggiare stando comodamente seduto a tavola.

3 Comments

  1. Nomenomen ha detto:

    3 volte qui e zero da Nikita Sergeev all’Arcade?
    Dovete rimediare…
    Ciao! 😀

  2. Nomenomen ha detto:

    Che figura….
    Non riuscivo a trovarlo!?
    Chapeau.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Una cucina che non ti aspetti.
La materia prima… a metri zero.
DIFETTI
La carta dei vini con troppe mancanze.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: I classici dei Sibillini 33€, Vegetariano 35€, Gourmet 45€.
Alla carta: 50€.

RECENSIONI CORRELATE

Uliassi

Uliassi

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Borgia

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:155

Borgia

Il talento di un duo ambizioso Fare ristorazione gourmet di qualità è diventata un’impresa....

Wine Notes Visualizzazioni:80

Chianti Collection 2025

La sostenibilità ambientale Nella settimana delle Anteprime Toscana Chianti Collection 2025 è il...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:489

Villa Crespi

Un luogo da fiaba Villa Crespi è meravigliosa. Affacciata sulle sponde del Lago d’Orta, per...

Close