

Capofaro
“Ritrovarsi in un luogo, sempre uguale e sempre diverso nella Sicilia e nei suoi piatti
“Ritrovarsi in un luogo, sempre uguale e sempre diverso nella Sicilia e nei suoi piatti
Nuove sfide. Le uniche in grado di spazzar via la monotonia e scrollare di dosso
Una cucina tra le più francesi che ci è capitato di incontrare. Tecnica espressa nelle
Questa è la storia di una famiglia, la famiglia Martinangeli, e della loro pasticceria. Due
La splendida Budapest, la Parigi dell’Est, oggigiorno è capace di riservare una proposta gastronomica tutt’altro
Norcia è un posto che conquista facilmente e che, altrettanto facilmente, resta nel cuore. Il
Forse corriamo il rischio di ripeterci, ma diventa una esigenza quando ci si trova di
Ecco un’altra piccola perla del panorama ristorativo italiano. Una di quelle di cui si parla
In una terra di forti e radicate tradizioni gastronomiche come la Romagna, scegliere di allontanarsi
Mai come in questo periodo è possibile assistere ad una semplificazione dell’offerta gastronomica, certo sempre
Paco Meralgo La rilettura in chiave “haute cuisine” del classico tapas bar. Tutto è addobbato
Licata, città spesso raccontata più per i suoi difetti che per gli altrettanto indiscutibili pregi,
Se per la ristorazione di fascia media e l’onnipresente street food va riconosciuto a Roma
Si puo’ cominciare il racconto di una cena in mille modi. Dal viaggio necessario, ad
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.