
New York Burgers
L’America è la patria dell’Hamburger, e a New York non può che esserci ampio spazio
L’America è la patria dell’Hamburger, e a New York non può che esserci ampio spazio
Sentendo nominare “Boer”, il pensiero del gourmet andrà con ottime probabilità in Olanda, nella tranquilla
Età complicata, 45 anni, se hai talento. Non più “giovane promessa”, non ancora “venerato maestro”
Sulla storica “route des vacances” numero sette, quella che collega Parigi all’Italia passando per il
Floriano, Francesco e Giovanni. In ordine strettamente alfabetico, i Pellegrino Bros. Tre fratelli e un
Articolo co-firmato da Andrea Grignaffini Uscita contemporanea su lucianopignataro.it Con questa recensione inauguriamo un nuovo
Cosa succede quando un grande pizzaiolo d’olteoceano, Roberto Caporuscio, proprietario della famosissima pizzeria Kestè di
Giovane, caotico, informale, divertente. Poco “milanese” (nel senso gastronomicamente deteriore del termine), dinamico perché pieno di
Un grande cuoco è certamente colui che crea una cucina personale, con molta tecnica celata
Ogni giorno, da quasi ottant’anni, un numero non indifferente di persone passa dalla pittoresca “Pignasecca”,
Non si parlerà mai abbastanza dei Fratelli Roscioli. Del loro successo imprenditoriale, delle loro scelte
La Barossa Valley è la Napa australiana, il Chianti dei canguri. Qui tutto parla di
La mappa delle località in cui proporre una cucina ambiziosa è un’impresa eroica non contempla
“The New York Times – Four Stars Michelin Guide – Three Stars Forbes Travel Guide
Per Andrea Camilleri, affrontare il tema del cibo nel suo Montalbano è “come fare penitenza,
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.