

Osteria Francescana
L’Italia di Massimo Bottura Nella forma risiede la sostanza delle cose. Prendiamo la forma stessa
L’Italia di Massimo Bottura Nella forma risiede la sostanza delle cose. Prendiamo la forma stessa
Un posto per sentirsi altrove Un ristoro non solo per il palato ma anche per
A Pompei la cucina del sentimento di Paolo Gramaglia Cucina del sentimento. Così potremmo definire
Un ciak sul mare L’effetto sorpresa davanti a quella finestra è già di per sé
Niko Romito e lo studio sul vegetale L’approccio al mondo vegetale, e conseguentemente sostenibile, è
Il cuoco talassologo Senigallia è meta nota ai gourmet. Qui sventolano gli stendardi di due
La cucina agricola Avevamo recensito, pochi mesi dopo l’apertura, Grow, il nuovo progetto dei due
Il ritorno di Enrico Marmo al Balzi Rossi promette scintille Ma quanto è bravo Enrico
Il “miracolo” Uliassi Una volta seduti ad uno dei tavoli del ristorante Uliassi si ha
La rivoluzione del pane Si cadrebbe in errore a liquidare la nuova formula dei fratelli
Un doppio innesto promettente Incalmo, in dialetto veneto, significa innesto e ad Este, e qui
Il Giappone a Milano Milano, giovane, dinamica, multiculturale, polo economico ed artistico, rappresenta da sempre
Silvio Salmoiraghi, o del talento “Il talento di un cuoco è il palato, senza palato
L’osteria moderna che si nutre di spezie, erbe e verdure Appena si mette piede all’interno
L’ultima insegna top gamma del Gruppo Langosteria Era il 2007 quando Enrico Buonocore aprì la
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.