Leila Salimbeni



French Connection
“Pour all ingredients directly into old fashioned glass filled with ice cubes. Stir gently.” Così


Penicillin
O della nostalgia di epoche mai esistite Questo perché si tratta di un’invenzione recente, quella


Paloma
Ricordo di averla associata al volto giovane ma diafano, quasi stanco, di Maryl Streep, posto


Gin Fizz
Onomatopeico forse questo “fizzz” finale, Accademia del Bar dice che si tratta di una variante


Caipirinha
Dichiarata “bevanda nazionale” per decreto governativo nel 2003, la Caipirinha è l’estensione in tumbler basso


Long Island Iced Tea
So Long Insidioso: alto tasso alcolico anche se non sembra, e proprio non dovrebbe. E


Bellini
Uno degli ultimi momenti di vera pertinenza della flûte per questo long drink tanto semplice


Vesper
Opalescente, brillante ancorché torbido, un po’ come 007, il ricciolo di scorza di limone è


Bloody Mary
Succo di pomodoro e vodka, più altri ammennicoli (la ricetta sul IBA). Un ricostituente prima


Imàgo
La romanità colta di Andrea Antonini Romano, anzi di più, romanesco. Alla cucina professionale Andrea


Bentoteca
La buona stella di Yoji Tokuyoshi Il caos che agita l’ingresso, in una domenica sera


Estro Vino e Cucina
Estro, concretezza e appagamento Gratificante. È questa la parola ricorrente da Estro Vino e Cucina,


Retrobottega
Retro, “uno e trino” Erano tre, tutti “Retro” (-vino, -pasta, -bottega), ed è diventato uno:


Tignanello e cacciagione
Miti d’oggi Tignanello (con Sassicaia e, successivamente, anche Solaia) incarna la storia del vino italiano
PassioneGourmet.it
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.