

Gin Fizz
Onomatopeico forse questo “fizzz” finale, Accademia del Bar dice che si tratta di una variante
Onomatopeico forse questo “fizzz” finale, Accademia del Bar dice che si tratta di una variante
Dichiarata “bevanda nazionale” per decreto governativo nel 2003, la Caipirinha è l’estensione in tumbler basso
So Long Insidioso: alto tasso alcolico anche se non sembra, e proprio non dovrebbe. E
Uno degli ultimi momenti di vera pertinenza della flûte per questo long drink tanto semplice
Opalescente, brillante ancorché torbido, un po’ come 007, il ricciolo di scorza di limone è
Succo di pomodoro e vodka, più altri ammennicoli (la ricetta sul IBA). Un ricostituente prima
La romanità colta di Andrea Antonini Romano, anzi di più, romanesco. Alla cucina professionale Andrea
La buona stella di Yoji Tokuyoshi Il caos che agita l’ingresso, in una domenica sera
Estro, concretezza e appagamento Gratificante. È questa la parola ricorrente da Estro Vino e Cucina,
Retro, “uno e trino” Erano tre, tutti “Retro” (-vino, -pasta, -bottega), ed è diventato uno:
Miti d’oggi Tignanello (con Sassicaia e, successivamente, anche Solaia) incarna la storia del vino italiano
Autunno Una proposta omakase; una alla carta; un menù che cambia al volgere di ogni
95 di questi anni! Festeggia quasi il secolo di importazione e distribuzione di meraviglie in
Il “Wine Cube” di Partesa for Wine Nel gioco del poker il banco vince sempre
In mezzo scorre il fiume Un tortuoso viaggio di 800 km conduce il Rodano al
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.