

Il Pinot Nero di Weingut Gottardi tra storia e identità
Sul sentiero del Pinot Nero Siamo nella Bassa Atesina, in Alto Adige, a Mazzon, un
Sul sentiero del Pinot Nero Siamo nella Bassa Atesina, in Alto Adige, a Mazzon, un
Cà La Bionda La misteriosa Pietra dello Sciamano, un manufatto in ocra rossa risalente al
Cuculaia Syrah “Un vino favoloso, uno dei più grandi Syrah di sempre”, ha scritto del Cuculaia, James
Alle origini del Nebbiolo La nebbia densa e malinconica che pervade le Langhe e lascia
L’Alta Langa Docg Metodo Classico Riserva Pas Dosé Millesimato Riserva 2010 Plutone Langhe, rilievi bucolici
Il top wine generato da un errore Una storia affascinante quella dell’Amarone, top wine leggendario,
1000 anni di storia Il menhir celtico ritrovato a fine Ottocento nella frazione di Ronchi,
La storia del metodo classico italiano Carlo Gancia non ebbe incertezze, quando nel 1848, dopo
Alle radici del Brunello Sgorga alle pendici del Monte Cetona il fiume Orcia, per poi
Il Camartina veg di Sebastiano Cossia Castiglioni Inizia nel 1974 con un solo ettaro di
La storia del Piemonte È difficile non entusiasmarsi ripercorrendo la vicenda imprenditoriale di questo storico
Le Cupole di Trinoro, in memoria di Andrea Franchetti Il viaggio terreno di Andrea Franchetti,
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.