Identità e gusto
Alle volte tendiamo a dimenticare quanto importanti siano due fattori in cucina: gusto e identità.
Al di là di tecnica, creatività, eleganza (e chi più ne ha più ne metta), le due caratteristiche che rendono interessante la cucina di un cuoco sono proprio gusto e identità: se mancano queste, il resto perde di importanza.
L’identità è la risorsa più difficile da coltivare: significa essere coerenti con un luogo, una storia, uno spazio nel tempo e saperli raccontare nel modo corretto.
Significa non rincorrere quello che non si è (e forse nemmeno si può essere), ma valorizzare quanto di buono si ha a disposizione.
Significa trasformare i propri limiti in caratteristiche distintive, quindi punti di forza, quindi necessari.
Se hai una identità in cucina, allora diventi unico e, nel bene e nel male, meritevole di attenzione.
Poi c’è il gusto: parola vasta, che non si fa intrappolare in una definizione univoca. Una cucina di gusto è una cucina che ha le fondamenta per crescere, è una cucina che farà godere il cliente e troverà sempre grandi ammiratori. Estetica, provocazione, sperimentazione vengono dopo.
Ecco spiegato in poche righe il successo della Locanda San Lorenzo, della Famiglia Dal Farra e del loro cuoco, Paolo Speranzon: identità e gusto.
Siamo quello che siamo.
Al San Lorenzo si sta bene perché nessuno finge di essere quello che non è.
L’immagine riassuntiva è il sorriso con cui viene accolto il cliente abituale; un sorriso magari accompagnato subito da “n’ombra de vin”, giusto per chiarire il rapporto che qui si deve instaurare tra Oste (o Locandiere) e cliente: un rapporto genuino, semplice e diretto. Esattamente come la cucina di Renzo Dal Farra e Paolo Speranzon.
Gusto, appunto.
Allora usciamo dalla critica aritmetica, che mette sulla bilancia acidità e sfumature di amaro, che valuta estetica e abbinamenti, e stavolta parliamo di piacevolezza, di buon vivere, di un lavoro fatto come si deve. Che parte dall’aperitivo (la carta dei vini al San Lorenzo è ancora un piacere da sfogliare, per ampiezza della proposta e onestà dei prezzi), continua con la cena e finisce, per chi ne ha la possibilità, nella splendida colazione del mattino, neanche a dirlo, gustosa e di grande qualità: il poco ma buono, sano e coerente col tutto.
Questo è il traino dell’Italia che vuole funzionare.
L’identità della famiglia Dal Farra è chiara e non ha bisogno di grandi spiegazioni.
La galleria fotografica:
- Appetizer.
- Appetizer.
-
Caesar salad
La caesar salad è un'insalata sstatunitense a base di lattuga romana, crostini di pane soffritti e Parmigiano Reggiano condita con una salsa a base di succo di limone, olio di oliva, uova, aglio e salsa Worcestershire. Il nome deriva dallo chef italiano Cesare Cardini (emigrato giovane in America), il quale non avendo a disposizione altri ingredienti, inventò questa ricetta per... Leggi d’anatra, ciliegie e dressing al Parmigiano Reggiano.
- Lumache croccanti con salsa ai due agli.
- Jiaozi: ravioli al vapore di agnello e salsa di fagioli mame dell’Alpago.
- Degustazione d’agnello dAlpago: rimane IL piatto del viaggio.
- Carpaccio con aceto.
-
Coratella
Coratella è il termine con il quale si indicano parti delle interiora degli animali di piccola taglia come agnello, coniglio o pollame. È il diminutivo di corata, che ha il medesimo significato per le interiora degli animali di grossa taglia. Anticamente, corata e coratella definivano il solo complesso di cuore, fegato e polmoni. Attualmente, oltre a queste parti, si intendono... Leggi.
- Pancia arrotolata con peperone.
- Stufato con polenta.
- Cervello fritto.
-
Cotoletta di cernia farcita con melanzane, salsa green curry
Con il termine curry in italiano si intende una varietà di miscele di spezie pestate nel mortaio, in uso principalmente nel sud-est asiatico. Le spezie utilizzate possono variare notevolmente e, a seconda di quelle dominanti, possono cambiare il colore e la piccantezza della miscela. In India l'equivalente italiano della parola curry è masala, del quale ne esistono decine di varietà,... Leggi e verdure.
- Predessert.
- Crostatina di pere con gelato alla cannella.
- Crumble salato e pistacchio con gelèe al limone, gelato di ricotta e yogurt e biscotto all’olio extravergine d’oliva.
- Piccola pasticceria.
- La sala recentemente rinnovata.
- La sala.
- La sala.
- Vista.
- Un interessante Pinot Nero della zona.
[…] Renzo Dal Farra è una istituzione da queste parti e non solo. Ha creato, nel tempo, un tempio, un concentrato di gusto, piacevolezza, accoglienza, con una cantina che ha pochi rivali nello Stivale intero, sia per estensione che per qualità e prezzo della proposta. La sua cucina è sempre stata concreta, golosa, intensa ma mai a discapito dell’eleganza. Ora è arrivata la nuova generazione, il figlio Damiano che, dopo importanti esperienze in Italia e all’estero, muove a piccoli passi la cucina di Locanda San Lorenzo verso traguardi ancora più sottili e, se vogliamo, ancor più eleganti e leggeri di un tempo. […]