Creme D’Alessandro

creme d'alessandro

Natura in vetro

D’Alessandro Confetture, l’azienda familiare abruzzese che dal 1988 porta sulle tavole italiane una vasta gamma di prodotti di qualità, si arricchisce di una nuova linea di creme spalmabili.

Siamo a Giuliano Teatino, nella “Regione verde d’Europa” dove il clima e l’altitudine sono ideali per la coltivazione di frutta. Qui, dal 1988, la famiglia D’Alessandro trasforma in confetture i doni di queste terre fertili, mettendo sotto vetro soltanto buona frutta e senza che a questa vengano aggiunti coloranti, conservanti e, per quanto concerne le nuove creme spalmabili, grassi idrogenati e olio di palma.

Le Creme D’Alessandro sono presentate in sei deliziose varianti: Nocciola e Cacao, Cioccolato bianco, Spalmabile fondente, Latte e mandorla, Pistacchio e Mou; ideali da mangiare abbinate a pane e croissant, o, perché no, da gustare semplicemente al cucchiaio.

Quella che nel 1988 era una piccola ditta artigianale dedita alla produzione di marmellate e confetture, in circa trent’anni di attività è cresciuta fino a diventare la grande azienda che è oggi, senza per questo perdere le sue caratteristiche di genuinità e artigianalità. Freschezza, semplicità, rispetto per la natura e per i frutti della terra: questi i valori che da sempre vengono perseguiti. Una scelta ben rappresentata dal simbolo aziendale, uno gnomo disteso su un prato, a rievocare il sapore magico e naturale che accompagna i prodotti D’Alessandro lungo l’intera filiera.

Noi abbiamo avuto modo di degustare la crema di latte e mandorla e la crema nocciolato e cacao. Entrambe intense ma al contempo delicate, ci ha molto impressionato la crema alla mandorla per eleganza e raffinatezza gustativa.

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Comments are closed.

Wine NewsWine News Visualizzazioni:3

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine NewsWine News Visualizzazioni:1

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Parola al SommelierParola al Sommelier Visualizzazioni:5

I Maestri del Calice

Passione Gourmet in collaborazione con Forbes Italia Abbiamo sempre cercato, a tavola come nella...

Close