Locanda Margon

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Eleganza degli ambienti che fa il palio con un servizio, di gran classe.
DIFETTI
Il risotto leggermente sottotono rispetto al resto del percorso.

La meta gourmet dei Lunelli

Superando il sito produttivo del grande spumante italiano e passando per il paesino di Ravina, appena poco fuori Trento, raggiungiamo, passando nei rigogliosi vigneti di proprietà Ferrari, quello che fu un maso agricolo poi trasformato. È qui che il ristorante Locanda Margon si conferma luogo d’élite, anche grazie allo Chef Edoardo Fumagalli, poco incline ai riflettori ma che, dal 2019, prosegue un lavoro carico di energia, tra ricercatezza delle materie prime e tecnica creativa, sempre alla ricerca di spunti decisi e originali. Piatti di bella costruzione, accompagnati dalle immancabili bollicine di casa, fini ed eleganti, con uno stile unico.

La bella espressione del vegetale

Tra i percorsi presenti, suscita particolare interesse quello che pone (ma non sovrappone) il mix tra la proteina vegetale e quella animale, in un menù leggero e oggi più equilibrato, al netto di un risotto leggermente sottotono in quanto a spinta rispetto al resto. Degna di nota la completezza in termini di articolazione esecutiva e bilanciamento, il piatto – “In salita di Montagna”. Una successione di erbe e piante proposte assieme a più consistenze di trota; un racconto che inizia dal torrente Arione (posto a ovest rispetto a Trento) sino al giardino botanico alpino Viote (tra i più antichi ed estesi dell’arco). Un piatto che esprime un bel gioco di colori e una spinta sapida ben integrata al palato, ammorbidita da una spugna al pino mugo che ne allunga la gradevolezza. Anche il mare è ben definito, nel Crudo di ricciola con emulsione ai ricci di mare, lime e amaranto oppure ancora, nel Rombo chiodato crema di lattuga di mare e bisque di rombo. Ma è il servizio del Petto di piccione arrostito il passaggio migliore, smorzato dalle nespole quale componente acidulante e completato dallo jus del volatile profumato alla verbena. Portata che termina con un piacevole raviolo ripieno di coscetta al tartufo nero estivo.

Il capitolo enoico in questo luogo merita non scontati elogi alla casa Ferrari, onorata con apposite scelte ben scandite negli assaggi di un sommelier (e maître) di gran classe: Mototsugo Hayashi, capace di proporre un wine-pairing armonico, dagli appetizer al dessert, quest’ultimo leggero ma deciso. Locanda Margon è un indirizzo in progressiva evoluzione, una cucina solida e convincente, in quello che è un luogo d’innata eleganza, che va a braccetto con le bolle di montagna “della casa”, innegabilmente irresistibili.

IL PIATTO MIGLIORE: Petto di piccione arrosto, nespole e jus di piccione profumato alla verbena.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Andrea Mucci

Andrea Mucci

Dall’inizio del terzo millennio lavora in ambito finanziario ma la tavola, qualsiasi sia la sua declinazione, ne occupa da sempre i ritagli del tempo libero, alimentandone la ricerca del gusto, della piacevolezza e del senso estetico. Sommelier AIS per passione, si innamora dello champagne, che berrebbe anche a colazione e degusta con immancabile sottofondo jazz. Nel piatto ricerca l’essenza della materia prima, tra forma e soprattutto sostanza, con la curiosità di sapere cosa avrà da dire al palato.

1 Comments

  1. Pietro ha detto:

    Non torniamo da prima della pandemia e questa bella e obiettiva recensione è un buon motivo per tornare non appena possibile in questo ristorante con abbinamento visita alle cantine Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

16/20

PREGI
Eleganza degli ambienti che fa il palio con un servizio, di gran classe.
DIFETTI
Il risotto leggermente sottotono rispetto al resto del percorso.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione a 150€, a 185€ e a 250€

RECENSIONI CORRELATE

El Molin

El Molin

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:222

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:411

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:418

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Close