Stadera – Gastronomia Contemporanea

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Trattoria

15/20

CebollaCebolla

PREGI
Offerta diretta e golosa.
La possibilità del take away.
DIFETTI
Se pieno, diventano veramente ardui l’acustica e lo spazio.

Il bell’equilibrio della nuova Stadera

“Da grande io voglio fare il posto fisso” affermava Checco Zalone, in una pellicola dove interpretava il piccolo scolaretto interrogato sulle sue future ambizioni. Noi in questa tornata ci permettiamo di cambiare il pronome “IO” con l‘articolo “LO” voglio fare il posto fisso”.  Alludiamo al talentuoso Aldo Ritrovato, che giusto all’incrocio del dedalo milanese tra Corso di Porta Romana e Porta Vigentina, ha il suo ristorante Stadera – Gastronomia Contemporanea. Il posto, va ammesso, è minuscolo, ma pullula di avventori che conoscono e riconoscono la bontà di piatti e idee di Ritrovato (no stop!). Qui l’asporto va tranquillamente a braccetto con la possibilità di sedersi al banco, indugiando tra le pirofile esposte. Ad andare in scena sono origini e storia cilentana della tavola: mozzarella di bufala, verdure ‘mbuttunate, ciambotte, sartù e pastiere. Ma oltre a piatti che alternano rotonde proposte conosciute ci sono anche inaspettati golosi balzi creativi.

Posto fisso per la pausa pranzo, cena o altro momento della giornata. La proposta varia attingendo ai grandi classici eseguiti in ineccepibile maniera da questo giovane Chef che vanta esperienza al fianco del gigante campano Gennaro Esposito.

Campania Felix

La Campania Felix dal suolo generoso e prolifico con Ritrovato si estrinseca anche nella sua dimensione vegetale regalando sontuose verdure. Nella nostra visita, a chiusura avviata dell’inverno, Ritrovato cala un Tris tra cavolo nero saltato, scarola ripassata con le olive e la verza con salsa all’agro a svelare l’abilità tecnica del cuoco nel manipolare questo versante della materia. Il Vitello tonnato, che proprio qui in città ha visto la sua nuova primavera, è impreziosito con il peperone crusco, a rendendolo ancora più stuzzicante. La Pasta mista è coraggiosa nel suo ardore piccante e setosa nella mantecatura, maritandosi a cozze e cavolo nero. La Ricciola scottata, cruda e affumicata sintetizza tre versioni saggiamente eseguite dello stesso pesce, differenziandolo. Cottura al punto per quella rapidamente arrostita; affumicata per farci un brodo, insieme all’alga a mo’ di zuppa di pesce coi suoi obbligati crostini; cruda, infine, per posizionarsi in mezzo tra centralità dell’ingrediente e matrici orientali con il pak-choi grigliato a donare ulteriore nervo al piatto.

Ma la cucina, qui, è anche sala. Aldo Ritrovato prende la comanda, consiglia il bicchiere giusto, rifinisce il piatto e ritorna in cucina. Lo stesso anche la sua brigata, sorridente al bancone, racconta il piatto che si accingono a servire. Colpiscono due cose. Su almeno dieci clienti che entrano, due sono convinti di entrare nella tabaccheria vicina, e non capiamo il perché. Gli altri che si siedono, invece, hanno capito che “da grande, Aldo, ha davvero creato il posto fisso!”

IL PIATTO MIGLIORE: Pasta mista con cozze e cavolo nero.

La Galleria Fotografica:

Altri piatti degustati di recente.

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Giacomo Bullo

Giacomo Bullo

Prima come cuoco, annoverando esperienze nel campo gastronomico fino al foraging nostrano, oggi come narratore amante del buon cibo in tutte le sue forme ed espressioni. E’ convinto sostenitore dell’esistenza, in qualche dizionario sconosciuto, della gastrofilia: nei suoi racconti, il tentativo di definirla. Let’s do it!

1 Comments

  1. Ester ha detto:

    semplicemente ………SPETTACOLARE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Trattoria

15/20

CebollaCebolla

PREGI
Offerta diretta e golosa.
La possibilità del take away.
DIFETTI
Se pieno, diventano veramente ardui l’acustica e lo spazio.

INFORMAZIONI

PREZZI

Prezzo medio alla carta 35€

RECENSIONI CORRELATE

Nebbia

Nebbia

Trippa

Trippa

Ciciarà

Ciciarà

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:243

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:284

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:21

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close