Baccano

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
La vastità dell’offerta, senza discriminare la qualità.
La possibilità di mangiare a qualunque orario.
DIFETTI
Il locale molto ampio e, a volte, rumoroso.
I taglieri, forse troppo turistici.

Venghino Signori venghino

Siamo a pochi passi da una delle zone più affollate di Roma, Fontana di Trevi. Cerchiamo riparo dal bailamme e dalla calca, un’oasi dove riprenderci dalle fatiche e, perché no, assaporare qualche specialità. Ecco, come un miraggio ci appare Baccano; il nome non fa rima con la tranquillità di un’oasi, ma ci troviamo in un circo ordinato ed estremamente confortevole. I camerieri acrobati spaziano da un tavolo all’altro, con velocità e maestria, è un caos ordinato, una macchina perfetta che ci consente di rilassarci, sebbene in presenza di un locale di notevoli dimensioni. Come in un circo c’è un po’ tutto, dal cocktail alla caffetteria, dal crudo di mare ai dessert. A dirigere la truppa ecco Nabil Hassen, pregevole domatore, che assicura un’inaspettata qualità ad ogni portata.

Tanta gente, tante proposte, ma tanta qualità

La cosa che più ci ha colpito è, infatti, la capacità di Nabil Hassen di mantenere alto il livello anche in presenza di numeri così grandi e con un’offerta così ampia. Il Risotto con burro e acciughe, croccante alla nocciola e limone di mare è inappuntabile. Sorprende la freschezza del limone di mare che garantisce al piatto la giusta sapidità marina. Veramente speciale la Carbonara, diversa da quella di Luciano Monosilio per la tipologia di pasta utilizzata (rigatoni vs spaghetti) e per la gestione della sapidità (più decisa in questo caso), ma definire un vincitore sarebbe arduo. In mezzo a tutta questa sorpresa peccano i Taglieri che abbiamo provato; restano buoni, ma ci saremmo aspettati qualcosa di più particolare. Importante la cantina, con tantissime etichette italiane ed estere, anche il comparto mixology non tradisce completando un’offerta adatta a soddisfare ogni desiderio.

IL PIATTO MIGLIORE: la Carbonara.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Valerio De Cristofaro

Valerio De Cristofaro

Auditor ed esperto di compliance normativa, spazia tra il rigore lavorativo e la convivialità a tavola. Romano di nascita, coglie ogni occasione per togliersi la cravatta ed abbandonare i comfort di città per partire zaino in spalla, alla ricerca di nuovi paesaggi da fotografare e piatti da cui farsi stupire. La tavola, in tutte le sue declinazioni, è la sua passione e la sua curiosità lo porta a sperimentare qualunque pietanza incontri per il mondo, senza però mai abbandonare l'amore sconfinato per le proprie tradizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
La vastità dell’offerta, senza discriminare la qualità.
La possibilità di mangiare a qualunque orario.
DIFETTI
Il locale molto ampio e, a volte, rumoroso.
I taglieri, forse troppo turistici.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù alla carta a 50€

RECENSIONI CORRELATE

Trecca

Trecca

Roscioli

Roscioli

Visite PRECEDENTi

Baccano

Baccano

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:229

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:282

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:20

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close