Amistà

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
La location che aggiunge l’esperienza artistica a quella culinaria.
Il servizio impeccabile.
DIFETTI
La carta dei vini da sistemare.

Ritorno alle origini

Lasciare la fredda SP1 per entrare a Villa Amistà fa catapultare l’ospite in un mondo sospeso nel tempo. Villa cinquecentesca con un viale di ingresso in salita ornato da un impeccabile giardino all’italiana e una fontana a cuore che comunicano rilassatezza e cura del dettaglio. Il salone centrale è un climax di emozioni con una vera e propria mostra permanente di opere d’arte: da De Chirico a Andy Wahrol passando per Arnaldo Pomodoro, Mimmo Rotella e tantissimi altri artisti. Queste premesse fanno da sfondo all’Art Hotel 5 stelle L e al ristorante Amistà che gode di una sala “aperta”, spazi ben gestiti e luci che pongono l’attenzione sul piatto.

Esperienze internazionali a servizio della tradizione

La cucina del giovane Chef Mattia Bianchi, dopo 8 anni di esperienze internazionali tra Inghilterra e Australia, vuole legarsi intimamente al territorio e alla tradizione della terra da cui lui stesso proviene (la Valpolicella) ma con qualche digressione esterofila. Lo testimoniano i tre menù a disposizione in cui in “Valpolicella & Friends” si ritrova l’estrema tradizione come ad esempio i Tortelli di Corte Veronese, un inno al tempo dei principati e delle corti in cui non si buttava via niente, passando per “The Best Of” in cui inizia a subentrare un tocco personale nelle cotture e accostamenti fatti di equilibrio e rispetto delle materie prime come ad esempio Baccalà 2030, visione futurista di un elemento tradizionale. Il terzo menu è “Amistà3in cui lo Chef si diverte a sperimentare consapevolmente e a legare, in alcuni casi, il concetto di Arte alla Cucina come in Cubismo, dolce omaggio a Pablo Picasso e alla sua opera Arlequin et femme au collier, 1917, Parigi.

Menzione speciale anche alla sala, magistralmente gestita dal Direttore Giuseppe Grasso che, dopo importanti esperienze lavorative, mette a disposizione un team attento e una cura del cliente elegante e discreta.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Ciro Fontanesi

Ciro Fontanesi

Classe 1984, mantovano, comincia a nutrire curiosità per il mondo del vino dopo il diploma di maturità scientifica. Mentre porta avanti gli studi universitari, frequenta con soddisfazione i Corsi AIS di primo, secondo e terzo livello. Intuendo che quella per il vino può diventare una strada professionale alternativa e soddisfacente, matura la decisione di iscriversi alla terza edizione del Master Sommelier ALMA-AIS, dove si diploma a fine luglio 2012.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
La location che aggiunge l’esperienza artistica a quella culinaria.
Il servizio impeccabile.
DIFETTI
La carta dei vini da sistemare.

INFORMAZIONI

PREZZI

Tre Menù Degustazione a 105€, 135€ e 160€, e scelta alla carta di 2 piatti a 80€, 3 piatti 120€, 4 piatti 160€
Prezzo medio alla carta: 140€.

RECENSIONI CORRELATE

La Cru

La Cru

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Dream Wines Visualizzazioni:89

La Tenuta di Trinoro

Degustazione verticale di un grande vino italiano Qualche settimana in visita presso la Tenuta di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:373

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:506

Motelombroso

Nicola Bonora, chef di Motelombroso, è in grandissima forma e in crescita esponenziale,...

Close