La Pedrera

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Cucina con un bel tasso di creatività e distintività.
DIFETTI
Amuse bouche e un piatto non particolarmente incisivi.

L’evoluzione della cucina futurista di Luca Zuterni

Avevamo definito, due anni fa, la cucina di Luca Zuterni a La Pedrera come “futurista”, per la vis creativa, per la voglia di emergere e per una certa violenza del pensiero. Chiudevamo parlando di “piatti perfettibili negli equilibri […] il gioco concettuale nella execution talvolta non arriva, così come probabilmente pensato, al palato. Ad ogni modo anche nei piatti perfettibili si percepisce, in alcuni bocconi dove gli ingredienti arrivano in modo più equilibrato, la forza del pensiero e la potenzialità. C’è coraggio, voglia di ascoltare e apprendere, un ragazzo da seguire perché può, e deve, crescere.

Bene, siamo tornati e siamo rimasti piacevolmente sorpresi dalla evoluzione e dalla maturità del giovane Chef. C’è sempre la voglia di sorprendere e di uscire dagli schemi, puntare a una originalità di design alimentare supportata dalla cura dei dettagli stilistici, sia a livello grafico del menù, sia dalle scelte dei piatti di portata e delle posate anche se, in alcuni casi, non proprio indicatissimi in termini di fruibilità.

Cucina e psicosi

Così definisce la sua proposta gastronomica e il suo percorso degustazione più lungo riserva delle belle sorprese. Intrigante e originale, utilizza anche ingredienti vegani e erbe, in primis della canapa, forse per giocare proprio su una sorta di effetto ipnotico. La partenza non è particolarmente incisiva, sia del trittico di amuse bouche sia del “Gambero in astuccio“, scenografico nella presentazione ma che, al di là di essere un po’ complesso da gestire, non ha la spinta che ci si sarebbe potuti aspettare dal caviale di prugna fermentata. Notevole, invece, la “Veganzana“, melanzana arrostita con la sua acqua fermentata, radice di Galanga, semi di Nigella e aria di latte di mandorla, un boccone dalle varie sfumature, insolite e con una bella complessità di sapori.

Omaggio al territorio i primi, decisamente gustosi e golosi: il “Carnaroli allo spiedo”, un risotto con polvere di coniglio, il suo fondo, vino rosso e burro di spiedo, oppure i Ravioli con ragù di pecora gigante, caramello di peperoncino, verza e peperoni. Godurioso il “Galletto sgallettato”, allevato con semi di canapa, con una deliziosa salsa chimichurri e infiorescenze, sempre, di canapa. Interessante il “Kobe in A5“, un carpaccio di Kobe scottato, direttamente al tavolo, con un carbone ardente, servito poi come nighiri, con un brodo di bosco e caviale di sciroppo d’acero.

Anche la parte dolci non delude, così come la parte della panificazione. Una esperienza sicuramente fuori dagli schemi, anche per la location, un originale edificio all’interno del Parco dell’Oglio, una estesa proprietà privata, di design assolutamente moderno, tutto cemento all’esterno e nelle pareti all’interno, con una terrazza per la bella stagione con la sabbia come pavimento e dei bagni, decisamente fuori dall’ordinario. Come dicevamo, rispetto a due anni fa, la crescita è evidente, i piatti sono decisamente più a fuoco, più bilanciati, meno violentemente eccessivi, con una maggiore attenzione al gusto, per un percorso, con alcune chicche, che davvero diverte il palato. La nostra votazione, in questo caso persino leggermente in difetto, ci servirà da monito per tenere d’occhio Zuterni, e vedere dove la sua psicosi lo porterà.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Fiorello Bianchi

Fiorello Bianchi

Appassionato viaggiatore e gourmet, alla costante ricerca di esperienze gastronomiche e di piatti superwow, a cui dedica parte del suo tempo libero e dei suoi viaggi. Interessato a scoprire nuovi talenti, amante delle proposte più originali che riescano a stupire e convincere il palato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Cucina con un bel tasso di creatività e distintività.
DIFETTI
Amuse bouche e un piatto non particolarmente incisivi.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione a 50, 80 e 110 euro, alla carta sui 70 euro.

RECENSIONI CORRELATE

Dina

Dina

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:149

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:302

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:298

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close