Bucolica Wine Garden

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebolla
PREGI
Una location incantevole.
Una proposta solida ma freschissima.
DIFETTI
Si sente, forse, l’assenza di un qualche primo piatto.

La Bucolica di Tenuta Saiano

Una cosa appresa recentemente nel corso dell’ultima vista a La Sangiovesa è che Tenuta Saiano apre i suoi battenti ogni anno, da giugno a settembre, con la Bucolica, ovvero un concetto illuminato di ospitalità en plein air, con tanto di casa sull’albero e implicita sintesi tra etica ed estetica, edonismo ed ecologia. Non solo, dunque, ristorante, ma anche poche camere scandiscono i tempi della Tenuta, vestita in giugno dei colori turgidi della prima estate e del fresco che, alla sera, sale dal mare e s’incanala nella solennità della valle che cinge, dirimpetto, lo sperone di San Marino, all’ombra della Rocca di Montebello.

Qui “consumare” diventa un verbo nobile giacché si attinge solo – o quasi – dai prodotti dell’azienda, realizzati con certosina perizia e illuminata conoscenza dai due protagonisti di questa storia, al secolo Olivia Lucchi e Alex Fulvi che, freschi di laurea all’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, hanno deciso di incanalare qui le rispettive esistenze e ritagliarsi la propria porzione di mondo, nel mondo, prendendo posizione su più fronti, non ultima anche quella enologica, con le etichette disegnate dalla stessa Olivia, e vini concepiti con rigore pur nella fragranza e nell’immediatezza che si richiede ai nettari delle colline della Valmarecchia.

Quanto al cibo, è semplice ma curatissimo, trattato da coloro che quel pollo, quel maiale, quelle zucchine, quell’agnello, quelle pesche, quei pomodori li ha allevati, oltre che manipolati, e che pertanto riesce sinceramente nell’impresa di restituirne la migliore versione possibile anche quando si tratta di approvvigionarsi altrove – coi formaggi de La Fossa dell’Abbondanza di Roncofreddo, le farine del forno Demetra di Longiano, per dirne due – ché l’autarchia la lasciamo a tempi meno felici.

Straordinario, dunque, il filologico Mezzo salame, dalla grana profumata e cremosa al palato e indimenticabile la Coppa profumata, quasi di Natale, sul crostone che cetriolini e senape ammantano di suggestioni austroungariche; molto aereo il Fritto sulle polpe di un pollo felice, e di zucchine altrettanto croccanti. Golosa la Tigellona ripiena di sfilacci d’agnello e cipolle caramellate, da affogarci dentro per dimenticare, così come, ad libitum, le Caramelle di fegatini con la loro retina, dolci e ben nappate. Il piatto più riuscito, e più creativo, resta però senza dubbio il Il pomodoro, le pesche e il basilico: un’insalata semplice e originalissima.

Per concludere, immancabile la proposta di liquori e distillati dalla bottiglieria dell’alchimista Baldo Baldinini, che qui e in tutto l’universo de La Sangiovesa ha trovato il suo asilo politico ed esistenziale.

Alla prossima Bucolica, dunque!

La Galleria Fotografica:

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Picture of Leila Salimbeni

Leila Salimbeni

In famiglia si ritiene che abbia ereditato il palato del nonno Adorno, col quale ha imparato ad amare il vino e a fare colazione con pane, burro e pasta d'acciughe. Perfino le sue prime parole furono parole di gusto: precisamente, il rifiuto di mangiare i biscotti inzuppati nel latte, di cui detestava la consistenza. Una presa di posizione sul mondo, commestibile e non, che dopo una laurea in linguistica la porta a Bologna dove, con una tesi specialistica, decide di applicare la Semiotica Strutturalista alla cucina di Massimo Bottura. Correva l'anno 2010: da allora, non ha mai smesso di scriverne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebolla
PREGI
Una location incantevole.
Una proposta solida ma freschissima.
DIFETTI
Si sente, forse, l’assenza di un qualche primo piatto.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

daGorini

daGorini

PREZZI

Menù alla carta sui 40€

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:124

Casa Romano

Casa Romano è il palcoscenico sul quale si esibisce la cucina di Luca Adobati. Il suo stile è...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:326

Casa Perbellini – 12 Apostoli

Giancarlo Perbellini nella sua nuova Casa del leggendario 12 Apostoli propone la sua cucina di...

Trattorie italia Visualizzazioni:358

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Close