Langosteria Cucina

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
La qualità della materia prima, un benchmark a Milano.
La carta dei vini, vasta, varia e profonda.
DIFETTI
I tavoli ravvicinati che non consentono di avere sufficiente privacy tra i commensali.
I ricarichi importanti sui vini.
Il costo dell’esperienza complessiva è molto alto.

L’ultima insegna top gamma del Gruppo Langosteria

Era il 2007 quando Enrico Buonocore aprì la Langosteria 10, in via Savona, al medesimo numero civico. Dopo quasi vent’anni quel piccolo bistrot in stile parigino ha avuto una stupefacente mutazione trasformandosi al contempo in una delle più autorevoli insegne del panorama della ristorazione cittadina (e non solo) nonché in una florida azienda capace di perseguire, col tempo, inaspettati traguardi, e fissarsi obiettivi per ulteriori margini di miglioramento.

Oggi il gruppo Langosteria conta ben sei insegne (di cui quattro a Milano, una a Paraggi e una a Parigi), tutte di grandissima affidabilità e piccole – ma tutt’altro che irrilevanti – differenze tra loro. L’ultimo nato, Cucina, a nostro avviso il progetto più ambizioso, condivide le stesse mura dell’insegna ammiraglia.

Gli ambienti, dai torni scuri, hanno luci soffuse e tavoli ravvicinati. A differenza degli altri locali, qui non si fanno doppi turni e vengono serviti piatti di nuova concezione che, in un secondo momento, troveranno spazio anche negli altri ristoranti del gruppo.

Piatti pensati per essere condivisi e crudi eccezionali

La brigata di cucina è guidata dallo storico chef Denis Pedron che si aggira anche tra i tavoli per completare alcune portate direttamente davanti ai commensali. Molte preparazioni sono pensate per due o più commensali. I crudi sono il must, come l’eccellente carpaccio di tonno rosso e salsa tonnata e il branzino di Galizia e melanzane perline; tra gli antipasti cotti ricordiamo molto buoni i calamaretti spillo all’assassina, piccanti al punto giusto, mentre tra i primi abbiamo assaggiato gli gnocchi (di patate e cime di rapa) con gamberi rossi e katsuobushi. Il piatto principale, lo chateaubriand di cernia nera alla brace presenta una pregiata materia prima ma è leggermente oltre il punto di cottura perfetto, non è improbabile che la cucina abbia ancora bisogno di qualche tempo per terminare rodaggio. Il servizio del piatto, comunque, è impeccabile: per due persone, lo chateaubriand è accompagnato da un purè alla Robuchon, molto goloso, e da verdura di stagione, nel nostro caso dei pak-choi.

Non c’è una carta dei dessert ma vengono serviti, compresi nel costo dell’esperienza, un pre-dessert e un dessert. Nel nostro caso ci sono stati serviti un sorbetto e un’ottima torta della nonna, servita calda. I prezzi sono molto alti sebbene la qualità sia fuori discussione. Degustazione di 6 portate a 150 euro; alla carta si spende qualcosa in meno. Si sale, e di parecchio, con il wine pairing.

Completano il cadre l’imponente carta dei vini, con un focus particolare sugli champagne, una lista di cocktail studiati appositamente e un servizio informale e accomodante.

La Galleria Fotografica:

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

1 Comments

  1. Passione Gourmet ha detto:

    […] Langosteria, in tutte e sei le sue declinazioni (Cucina, bistrot, café…), è un caposaldo quando si parla di […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
La qualità della materia prima, un benchmark a Milano.
La carta dei vini, vasta, varia e profonda.
DIFETTI
I tavoli ravvicinati che non consentono di avere sufficiente privacy tra i commensali.
I ricarichi importanti sui vini.
Il costo dell’esperienza complessiva è molto alto.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione 130€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:16

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:261

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:288

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close