Enoteca Pinchiorri
Valutazione
Pregi
- L’arte dell’accoglienza fatta poesia.
- Una delle più importanti cantine al mondo.
- Una cucina attuale e viva, vibrante.
Difetti
- Se volete andarci in auto, davanti all'ingresso, è praticamente impossibile.
Il classico in continuo movimento
All’Enoteca Pinchiorri il termine “classico” si riabilita. Troppo spesso interpretato, erroneamente, come stanco, paludato, immobile, retrò, la definizione dell’aggettivo non dice nulla di tutto ciò. Per “classico” si intende, infatti, una realizzazione materiale o immateriale così degna da elevarsi a modello, pertanto esemplare e fondamentale nel vero senso del termine. Ebbene, in questa definizione non c’è spazio per la stanchezza o l’immobilismo, anzi. Così come la tradizione, è infatti in continuo movimento anche la classicità e ciò è tanto più vero quando si parla di “classico contemporaneo” per descrivere il modello esemplare di Annie Feolde e Giorgio Pinchiorri, che hanno sparso il verbo e l’energia presso tutti i loro collaboratori.
Dalla grande accoglienza curata da Alessandro Tomberli alla splendida e attuale cucina capitanata da Riccardo Monco e Alessandro della Tommasina, tutto quanto racconta la storia di un luogo vivo e pulsante e il menù contemporaneo è il paradigma di ciò che è l’Enoteca Pinchiorri oggi. Un menù ricco, articolato, che si snoda attraverso passaggi pensati e coniugati rimanendo sempre fedeli al mandato del proprio nome. Qui siamo in una enoteca, anzi siamo nell’Enoteca, maiuscolo, per eccellenza. Un luogo che non ha eguali al mondo, in cui si celebra da sempre il rito della degustazione e, pertanto, le pietanze sono pensate in funzione di questo e in modo da far godere gli avventori, consentendo loro di degustare vini unici, spesso introvabili altrove. Ma ciò, si badi bene, non impedisce affatto alla cucina di imprimere eleganza, personalità, freschezza, concentrazione, gusto e, non ultimo, modernità e attualità. Un percorso che gioca a rincorrere tecnica, impronta personale e sapori italiani attraverso la trasposizione contemporanea, sia negli impiattamenti che negli ingredienti e nelle loro proporzioni.
Cucina-vino: un binomio imprescindibile
Il risultato? Una cucina leggera, gustosa, raffinata e perfettamente abbinabile al compendio enologico ottenuta imprimendo anche grande personalità e intensità al gusto. Un altro aspetto davvero interessante di questa cucina è, poi, l’irriverenza nel trattare l’elemento apparentemente principale del piatto come comprimario, elevando incredibilmente i presunti comprimari a protagonisti assoluti. Come dimostra la zuppetta di mandorle e olive celline, carciofi al bergamottoIl bergamotto è un agrume coltivato quasi esclusivamente in Italia, in particolare nella provincia di Reggio Calabria. Ha forma sferica o a pera ed è di colore giallo. Il frutto viene raccolto tra novembre e marzo. Non è commestibile (il gusto acidulo della polpa è assai sgradevole), ma è molto ricercato per la sua aromaticità. Se ne ricava un olio... Leggi e astice al ginepro, esempio paradigmatico e significativo di questo concetto, e infatti non è un caso che l’astice sia nominato, volutamente, alla fine, mentre la prima parte è dedicata alla zuppetta di mandorle di Noto, fornite direttamente dal maestro Corrado Assenza.
Interessanti, tecnici e profondi, poi, i ravioli di scarola e mascarpone arrostiti e non bolliti, bottargaLa bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova di tonno o di muggine. I due prodotti differiscono sia nel colore che nel gusto (più deciso quella di tonno). La bottarga di tonno ha un colore che varia dal rosa chiaro a quello scuro, mentre quella... Leggi di muggine e spuma di aringa. Piatto che possiamo prendere da esempio, come il precedente, per il perfetto equilibrio tra sapidità e intensità gustative. L’equilibrio è, del resto, l’altro termine ricorrente di questa cucina, che ci stupisce spesso anche per il modo di trovarlo, questo equilibrio, considerando il livello di rischio e di difficoltà cui ogni piatto si sottopone.
Infine, nota ulteriormente di merito ma evidente solo il giorno successivo, la leggerezza. Leggera la digestione, leggero il percorso, leggero il pensiero.
All’Enoteca però, come abbiamo detto in premessa, la componente enoica e, conseguentemente, quella del servizio, riveste una importanza pressoché paritetica, se non a tratti finanche superiore, alla cucina. E il merito del direttore di sala Alessandro Tomberli è precisamente quello di rispondere agli stimoli dei due chef con una gestione egregia di sala e cantina che brillano della sua innata classe, ma senza altezzosità. No, qui vi sentirete cullati, coccolati e accuditi con discreta ma profonda eleganza.
La Galleria Fotografica:
Il maestoso ingresso. Splendido scrigno di canapè di benvenuto in cantina. continua … Un grandissimo champagne, molto raro. Ostrica alla griglia, lardo e pompelmo, olio di abete bianco e kombucha di cetriolo. Zuppetta di mandrole e olive celline, carciofi al bergamotto e astice al ginepro. Il più rappresentativo dei Meursault di Coche-Dury. Ravioli di scarola e mascarpone arrostiti e non bolliti, bottarga di muggine e spuma di aringa. Uovo di montagna cremoso, meringa di topinambur, sardine croccanti, gelatina di prosciutto crudo. Risotto alle carote e anice stellato, scampi alla plancia, nervetti di vitello ai capperi. Un monumento, ormai un mito di Borgogna. Filetto di scorfano al vapore e poi fritto con ristretto di caciucco, bietoline alla senape e olio al pomodoro. Capellini cotti in brodo di funghi porcini, ricci di mare, polvere di cozze alla marinara. Chiocciole vignaiole cotte in tegame, crema di polenta alle spezie fresche, intingolo di cicorie e cocco. Pane e… …sugo. Agnello delle Dolomiti Lucane: il carré arrosto con cavolfiore al burro di arancia e budino di arachidi. Il secondo servizio: la spalla in umido, servita con crema montata di cavolfiore e polvere di alloro. Tortellini di salama, crema allo zafferano, pesto di pistacchio e camomilla. Gelato di Parmigiano Reggiano 80 mesi, crema di fegatini d’anatra e zenzero. Yogurt bianco, mango e croccante di quinoa.
Sfoglia caramellata con crema e gelato di ricotta, latte ridotto e gelatina di miele allo zenzero.Friandies. Il servizio dei cioccolatini finali.
"DIFETTI Se volete andarci in auto, davanti all'ingresso, è praticamente impossibile. " Infatti, ho preso sempre una sanzione :)
Nella dicitura di classico, anzi classici, rientrano sicuramente anche le sempre commendevoli recensioni di Alberto. Complimenti (classici..)
grazie !
forse tra i difetti metterei un eccessivo ricarico sui prezzi dei vini, che per le rarità è naturale ma per le annate correnti è folle, anche per un 3 stelle.
[…] e relativi staff provenienti da tutto il mondo) ci hanno pensato Special Food Guest del calibro di Riccardo Monco e Giancarlo Perbellini, Errico Recanati e Pier Giorgio […]
[…] Orazio Vagnozzi e il Risotto al gorgonzola, ostriche e liquirizia di mare di Riccardo Monco alll’Enoteca Pinchiorri […]