Immorale Osé

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Cucina divertente.
Carta dei vini non banale.
DIFETTI
Ingresso del ristorante dalla strada direttamente in sala.
La carta cambia spesso in base agli ingredienti e non è facile ritrovare gli stessi piatti.

Viaggio e scoperta

Non è facile inseguire Misha Sukyas, talentuoso chef che ci ha abituato alla sua mano sicura e a conoscere e sperimentare una grande varietà di cucine, tanto tradizionali quanto al limite della nostra geografia. Vuoi il personaggio televisivo di “Camionisti in trattoria”? Vuoi la pelle del corpo bella tatuata e variopinta? Vuoi uno chef che non ti sappia annoiare neanche volendo? Allora, vuoi Misha Sukyas. Il nome è tutto un programma. Forse no, ma poco importa.

Lui, il gioco, morale o no, lo fa a tavola, e come è giusto che sia. D’altronde siamo in un ristorante, anche se possa sembrare di suonare al campanello della porta di un’abitazione. Lo spazio è ampio, di ricordo vagamente semi industriale, aperto e ordinato, coerente e ricercato nella sua varietà di arredamento. Addentrarsi nel menu diverte, si ha quasi l’impressione di intraprendere un viaggio in Italia, e allo stesso tempo in Asia e chissà dove altro ancora. Ogni piatto e ogni elemento al suo interno non è mai lasciato né al caso né risulta scontato.

Istinto e passione

La cucina coraggiosa e sensuale dello chef si fa ancora più ardita nelle consistenze e negli abbinamenti. Dolce, morbido, salato, croccante, umami, viscoso, caldo, tiepido, freddo, amaro. Ognuno di questi sapori è a disposizione nel piatto, primi o secondi che siano, terragni o ittici che si scelgano. Perfino i dessert sapranno dare il giusto epilogo. O forse no, magari si vorrà ricominciare tutto da capo. Poi c’è il pairing, orchestrato dalla eclettica Elisa Maccioni, che consigliamo vivamente di scegliere. Ma anche se non si volesse scegliere di affidarvi ad Elisa, va preso il giusto tempo per un altrettanto viaggio fuori porta e all’interno della carta dei vini. Anche qui di prevedibile c’è veramente poco. La bellissima e ricca selezione permette di giocare al meglio, per assonanza e per contrapposizione, con ognuno dei piatti della cucina. Qui, da Immorale Osé, ci si diverte, e con gusto.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Luca Turner

Luca Turner

Giornalista, vive a Milano. Una moglie, due figli, tre, quattro, cinque grandi passioni tra cui la cucina di ricerca creata ad arte e con amore ed i grandi vini fatti con passione rigore e rispetto. Scrive per raccontare storie ed emozioni che abbracciano il suo quotidiano, poi, per dimenticarle e passare alle successive, assapora amorevolmente bolle d'oltralpe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Cucina divertente.
Carta dei vini non banale.
DIFETTI
Ingresso del ristorante dalla strada direttamente in sala.
La carta cambia spesso in base agli ingredienti e non è facile ritrovare gli stessi piatti.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù Degustazione “Decadent” a 65€ (4 portate e 2 sorprese); “F*cking Decadent” 95€ (8 portate e 3 sorprese)
Prezzo medio alla carta 80€

RECENSIONI CORRELATE

Sine

Sine

Bites

Bites

Belé

Belé

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:258

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:364

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:312

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close