Acciuga

acciuga roma

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
L’eleganza degli antipasti.
La personalità delle portate principali.
DIFETTI
La sala, minimalista e angusta.

Acciuga a Roma: povero, ma bello

Roma, nell’elegante quartiere delle Vittorie, incastonato fra gli studi radio-televisivi e quelli di professionisti e avvocati vari troviamo un piccolo ristorante che fa del pesce povero, o quantomeno non convenzionale, la sua caratteristica principale. La sala è immediatamente visibile dall’esterno grazie all’ampia vetrata, ma l’intimità del locale è salvaguardata dalla tranquillità della zona e della via poco trafficata. L’ambiente è piuttosto sobrio, con piacevoli tocchi di azzurro che ci fanno intuire l’anima della cucina, fortunatamente lasciando nei favolosi anni Settanta tutti i riferimenti marinari che tanto piacevano. Molto apprezzata la cucina a vista che permette di osservarne la pulizia e, soprattutto, l’abilità del personale nelle preparazioni. Queste si contraddistinguono per una presenza costante: il pesce povero, di piccole pezzature e sempre diverso, selezionato, arricchito e trasformato dalle sapienti mani di Federico Delmonte.

Vedo non vedo

La cosa che più ha suscitato il nostro interesse è la capacità dello chef di variare e dosare il proprio contributo in ogni piatto. Negli antipasti l’ingrediente, più che trasformato, viene coccolato ed esaltato senza snaturane o coprirne il gusto. In questo senso le capesante crude con salsa tartara e rapa marinata sono eccellenti; dalla perfetta consistenza e dolcezza i molluschi, esaltati e mai oscurati dalla delicata salsa e piacevolmente accompagnati dalla croccante rapa. Anche il carpaccio di lampuga segue lo stesso percorso; la decisione di lasciare il pesce volutamente più spesso è vincente e consente di assaporarne a pieno il gusto, ben bilanciato dall’olio di nocciola, e le diverse consistenze delle carni. Decisamente più evidente è invece la mano della cucina nelle linguine rotte; accompagnate da un sugo di brodetto alla fanese, ci offrono un piatto estremamente saporito, dal gusto deciso, ma mai acuto. È nei primi piatti che irrompe prepotente la tradizione marinara marchigiana in tutta la sua purezza e casalinghità.

Infine due parole sul dessert, che ci aspettavamo più in linea con la proposta confortevole delle portate salate: l’ardire di un dolce così spinto forse suona male all’interno di questo percorso e non si integra perfettamente. Adeguato, invece, l’accompagnamento di vini proposto, con la piacevole intrusione di un Pinot Nero ad accompagnare, egregiamente, l’intensità del nostro primo. Menzione speciale per l’ottima genziana artigianale proposta a fine pasto, incredibilmente amara e decisamente autentica.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Valerio De Cristofaro

Valerio De Cristofaro

Auditor ed esperto di compliance normativa, spazia tra il rigore lavorativo e la convivialità a tavola. Romano di nascita, coglie ogni occasione per togliersi la cravatta ed abbandonare i comfort di città per partire zaino in spalla, alla ricerca di nuovi paesaggi da fotografare e piatti da cui farsi stupire. La tavola, in tutte le sue declinazioni, è la sua passione e la sua curiosità lo porta a sperimentare qualunque pietanza incontri per il mondo, senza però mai abbandonare l'amore sconfinato per le proprie tradizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
L’eleganza degli antipasti.
La personalità delle portate principali.
DIFETTI
La sala, minimalista e angusta.

INFORMAZIONI

PREZZI

Due menù degustazione: “Mare” da 4 portate a 50€ e “Mare di Federico” da 7 portate a 80€
Prezzo medio alla carta 50€

RECENSIONI CORRELATE

Cu_Cina

Cu_Cina

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:37

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:236

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:17

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close