Sora Maria e Arcangelo

Da Roma al Monte Celeste

La storia di questa trattoria affonda le proprie radici a Roma, dove già all’inizio del secolo scorso “la Sora Maria e il Sor Arcangelo” gestivano il loro ristorante, ma è a Olevano Romano che hanno trovato la giusta consacrazione a partire dall’ormai lontano 1954.

Negli anni il rapporto con il territorio si è consolidato, ampliando i propri orizzonti alla continua ricerca, attraverso tutto lo Stivale (ed in alcuni casi anche oltre), della giusta materia prima da utilizzare; allevamenti, aziende agricole e botteghe ruotano costantemente per trovare l’ingrediente più idoneo a incontrare i desiderata di cucina e sala. Il menù, di conseguenza, viene aggiornato radicalmente al passare delle stagioni: piccole modifiche quotidiane sono sempre proposte in base alle primizie reperite. Basta però sbirciare in cucina per comprendere come non sia esclusivamente la ricerca di materie prime di qualità a fare la differenza; una fantastica squadra di signore garantisce un apporto di tradizione impareggiabile, un capitale umano che viene messo perfettamente a fattore comune dallo Chef Giovanni Milana nella preparazione dei piatti che risultano tecnicamente coerenti ed estremamente ghiotti.

La sala è rustica, ma elegante, dalle finestre è possibile ammirare un piacevole panorama collinare, alcune simpatiche contaminazioni moderne la rendono perfettamente in linea con lo spirito e la proposta generale; il fatto che sia composta da più ambienti, comprese alcune sale private, scongiura il caos e la confusione che avrebbero potuto compromettere la tranquillità degli avventori; più anonimo è, invece, il dehors, probabilmente di recente introduzione.

Tradizione? Sì, ma dinamica

Proprio nella tradizione l’offerta trova la sua sublimazione, grazie a un approccio che non si adagia sulla comodità di una sterile ripetizione della ricetta, ma al contrario cerca di proiettarla nel XXI secolo, principalmente mediante l’utilizzo di tecniche in grado di esaltarne lo spirito più integrale; da questo la loro interpretazione di tradizione dinamica. Fa gioire il poter constatare come la tradizione, per aggiornarsi, non debba necessariamente pagare lo scotto delle ormai infinite rivisitazioni, spesso insidiose per l’autenticità e la salvaguardia dell’incredibile patrimonio culturale della nostra tavola.

La noce di vitello tonnato rappresenta in pieno questa filosofia; la carne, egregiamente cotta, si accompagna alla salsa, perfettamente equilibrata, che riesce ad esaltarla senza mai coprirla. La giardiniera artigianale è perfetta, giustamente acidula, rinfresca a ogni boccone senza infastidire. Ai due opposti del menù troviamo poi i cannelloni della Sora Maria e il carpaccio di magatello di vitellone bianco brado dell’Appennino. I primi sono un piatto da nonna, tracotanti di semplicità, gusto e piacere: racchiudono un ottimo pasticcio di vitello, piatto signature da quando il ristorante si trovava ancora a Roma. Il carpaccio rappresenta, invece, il piatto che più si allontana dalla tradizione e forse proprio per questo presenta alcune imprecisioni. Molto fresco e appetitoso, manca di sale proprio nella salsa tzatziki la quale, anziché rappresentare la chiave di volta del piatto stesso, ne compromette irrimediabilmente gli equilibri.

La carta dei vini è piuttosto ampia, con importante sezione dedicata alle produzioni locali, senza però tralasciare contributi da più lontano. I ricarichi non sono affatto eccessivi, lasciando la possibilità di scegliere senza pensieri.

Insomma, che decidiate di partire da Roma o che vi troviate a passare in zona, questa trattoria rappresenta una tappa obbligata per i buongustai che cercano la rilassatezza che solo la tradizione più genuina è capace di trasmettere.

La Galleria Fotografica:

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Picture of Valerio De Cristofaro

Valerio De Cristofaro

Auditor ed esperto di compliance normativa, spazia tra il rigore lavorativo e la convivialità a tavola. Romano di nascita, coglie ogni occasione per togliersi la cravatta ed abbandonare i comfort di città per partire zaino in spalla, alla ricerca di nuovi paesaggi da fotografare e piatti da cui farsi stupire. La tavola, in tutte le sue declinazioni, è la sua passione e la sua curiosità lo porta a sperimentare qualunque pietanza incontri per il mondo, senza però mai abbandonare l'amore sconfinato per le proprie tradizioni.

1 Comments

  1. Rosario ha detto:

    Mamma quanto si mangia bene!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Trattoria

CebollaCebollaCebolla
PREGI
La genuinità delle preparazioni.
L’atmosfera familiare.
L’ottimo servizio.
DIFETTI
Il dehors non all’altezza dell’interno.
Alcune imperfezioni in caso di allontanamento dalla tradizione.

INFORMAZIONI

RECENSIONI CORRELATE

Trecca

Trecca

Roscioli

Roscioli

PREZZI

Menù degustazione 35€
Alla carta 40€

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:255

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:363

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:312

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close