Torre

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Una cucina personale e brillante in una location davvero bella.
La Fondazione Prada.
DIFETTI
La carta dei vini, troppo scarna per il livello complessivo.

Un ristorante panoramico che svetta per la brillante cucina

La Fondazione Prada è uno dei luoghi più affascinanti di Milano. Enorme spazio espositivo, importante vetrina di arte moderna in un contesto riqualificato, progettato dall’archistar Rem Koolhaas nel 2018. Le chiavi della cucina del ristorante gastronomico Torre, al sesto piano della torre principale, sono state riposte nelle mani del talentuoso Lorenzo Lunghi, toscano classe ‘86, tra i pochissimi a poter vantare un trascorso al fianco del mitico Fulvio Pierangelini negli ultimi anni del Gambero Rosso e una importante esperienza parigina, prima allo Chateaubriand e poi al Saturne.

Lunghi può definirsi ancora giovane ma mostra, con una certa disinvoltura e un pizzico di spensieratezza, profonda conoscenza tecnica e forte personalità. Il suo nome, a molti, potrebbe suonar nuovo, fino a qualche tempo fa guidava le cucine del meraviglioso Bucaniere, a San Vincenzo, ed è uno dei pochi cuochi italiani a far parte del prestigioso collettivo di avanguardia gastronomica meglio noto col nome di “Gelinaz!”

Grazie a lui e la sua ridotta brigata di cucina quella del ristorante Torre, già in sé meravigliosa location che regala un’affascinante vista su Milano, è una esperienza che colpisce e incuriosisce, e che non lesina nelle eleganti salse, concentrate e cariche di sapore, con le quali l’ingrediente viene esaltato in un’esplosione di umami. Non aspettatevi una rivisitazione della passatina di ceci o piatti già visti, bensì preparazioni moderne, connotate da un quasi sempre presente connubio tra pesce e vegetali.

Una cucina golosa e personale

Tra gli assaggi migliori: zuppa di cipolla, dentice, ciliegia e mandorle. L’inizio è all’insegna della purezza degli ingredienti con zucchine trombetta alla brace, trippe di baccalà, nasturzio e pecorino, gioco di consistenze e note contrastanti; una splendida tagliatella di calamaro, zafferano, foglie di fico e spinaci, poi, ancora, trancio di rombo, aglio orsino, aglio nero, fagiolini, lardo e bottarga, che sarebbe stato il piatto della serata ne non gli avesse fatto seguito un imperioso petto di piccione servito con una salsa da manuale e, a latere, due raviolini con la farcia del volatile e finferli e una coscia confit da capogiro.

Torre è un ristorante giovane, sia in cucina sia in sala, con un servizio gestito con disinvoltura e passione. La carta dei vini è purtroppo la nota dolente, almeno per ora: ci è infatti stato anticipato che la stessa sarà, a breve, completamente ristrutturata e riassorbita. In compenso, si può godere di cocktail di ottimo livello.

Comunque sia si tratta di ristorante e di una cucina che, a nostro avviso, meritano subito una visita qualora non lo abbiate già fatto.

La galleria fotografica:

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

16/20

PREGI
Una cucina personale e brillante in una location davvero bella.
La Fondazione Prada.
DIFETTI
La carta dei vini, troppo scarna per il livello complessivo.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta, sui 70€

RECENSIONI CORRELATE

Saturne

Saturne

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:256

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:363

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:312

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close