Quimérico

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Un locale alla moda e divertente.
Una cucina contaminata “spagnola”.
DIFETTI
Alcune preparazioni ancora da mettere a punto.

Le Baleari a Cervia

Quimérico: ispirato al lavoro decennale del Bocasalina di Formentera, si propone di evocare le esperienze gustative vissute sull’isola.

Questa è la presentazione sul sito di Quimérico, nuova iniziativa imprenditoriale sul lungomare di Cervia da parte di Giampaolo ed Elena Turci. Un luogo polifunzionale, aperto dalle 12.00 alle 23.00 (e oltre al termine del coprifuoco) che è un blend tra un locale per colazioni, un cocktail bar per un aperitivo e un ristorante. Tutto quanto con l’anima personale e caratteristica dei locali delle Isole Baleari, con contaminazioni (ci sono le tostadas per colazione) e un timbro spagnolo ben in evidenza.

Noi, in una sera di fine maggio, abbiamo provato il format “ristorante” e abbiamo trovato il locale pieno e affollato di clienti che accorrono qui per un tapas-aperitivo rinforzato o per una cena al lume di candela, anzi di lampada. Le proposte si suddividono tra antipasti, qui chiamate “al centro del tavolo”, costruiti con lo spirito di condivisione e con contaminazioni intriganti. Potrete scegliere del buon Pata Negra abbinato a pan y tomate da affiancare a una fritturina di calamaretti spillo, ostriche e crudi di mare strutturati (nel nostro caso tonnetto bianco con carciofo). Poi i classici primi e secondi, in un tripudio di fritture di paranza, pesce del giorno, l’immancabile arroz e i tagliolini romagnoli.

La carta dei vini, a prezzi tutto sommato onesti, contempla grandi firme che devono esserci in questa tipologia di ristoranti, affiancati a qualche chicca interessante: abbiamo optato per la Ribolla di Podversic, ma potrete pasteggiare benissimo anche con cocktail o cerveza.

Il ristorante di Quimérico

La nostra cena ha avuto qualche alto e qualche basso, Quimérico è, infatti, ancora in fase di rodaggio ma promette bene e, per questo, abbiamo deciso per una valutazione arrotondata per eccesso. Il giovanissimo cuoco Matteo Vezzoli, appena ventiduenne, ha grandi carte da giocarsi e ampi margini di miglioramento: sul tagliolino, in particolare, che è risultato slegato e non mantecato alla perfezione, così come la piadina – che richiamava un tacos – che era troppo poco “piadina” e troppo poco tacos, poiché difettava in croccantezza e soffriva anche di un lieve eccesso di sapidità. La frittura, ottima e ben asciutta, conteneva interessanti spicchi di arancio fritti che donavano freschezza e aromaticità al piatto. Menzione di merito, invece, per la cheese cake Basca, accompagnata da composta di arancia ed erbe amare. Un piatto tra i più interessanti, certamente, le mazzancolle con fragole e piselli, di pariniana memoria.

Un luogo interessante e per cui vale la pena approfondire le altre proposte, variegate, e da tenere d’occhio nel suo sviluppo.

La galleria fotografica:

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

14/20

PREGI
Un locale alla moda e divertente.
Una cucina contaminata “spagnola”.
DIFETTI
Alcune preparazioni ancora da mettere a punto.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta sui 60€

RECENSIONI CORRELATE

Magnolia

Magnolia

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:256

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:287

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:21

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close