Il Cantinone

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
La possibilità di fermarsi in una delle suite del boutique hotel.
La qualità dei lievitati.
DIFETTI
Alcune disattenzioni nelle cotture, non sempre perfette.
La location esterna.

Una solida realtà ai piedi delle piste da sci

Madesimo e Stefano Masanti sono legati da un filo indissolubile: se da un lato lo chef deve parte del suo successo di pubblico alla località sciistica e ai flussi turistici a essa connessi, dall’altro la cittadina montana può vantare una offerta gastronomica completa e di eccellenza a tutto tondo, e per tutte le tasche. Oltre al ristorante, Masanti ha creato un boutique hotel, una officina gastronomica e una bakery che offrono una varietà di prodotti di assoluto pregio.

Fare alta ristorazione da queste parti è sicuramente una sfida, con non pochi ostacoli, legati in primis a un pubblico perlopiù stagionale. Infatti, Il Cantinone è aperto solo nei mesi invernali, mentre da aprile ad ottobre lo chef si trasferisce alla guida della cucina di una tenuta vinicola in California.

Una cucina di montagna, ma non troppo

Appena giunti al Cantinone colpisce l’ospitalità e l’accoglienza che vengono riservati all’avventore. Il locale ha due salette molto eleganti e finemente apparecchiate. La cucina si ispira alla tradizione e pesca a piene mani tra i prodotti che la Valchiavenna offre, con qualche piacevole divagazione extraterritoriale.

Ottimi nella loro semplicità, i salumi home made in apertura del pasto, morbida e profumatissima la bresaola da abbinare ad un fresco drink a base di gin. Tra le portate principali, le più riuscite e interessanti sono quelle dove ci si discosta maggiormente dai canoni della cucina tradizionale, come il carpaccio di cervo che trova un inusuale, ma azzeccato, contrappunto nel gambero rosso crudo e nell’acidità data dal frutto della passione. Millimetrica l’esecuzione dell’uovo morbido cotto a bassa temperatura con crema di castagne.

Un filo troppo avanti invece la cottura del luccio perca; buono ma scolastico l’agnello con indivia e bagna cauda. I dessert, sebbene molto golosi, peccano un po’ di eleganza: tra questi, però, spicca il semifreddo ai biscotti di Prosto, ben bilanciato dalla genziana.

Un plauso per i lievitati, di pregevole fattura e per la vasta carta dei vini, che a una profonda selezione regionale affianca originali proposte extra-regionali, con particolare attenzione alla Francia.

La Galleria Fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

Uomo del sud con animo contadino prestato alla finanza. Giunto a Milano, diventa gourmet per necessità, spinto dalla curiosità per la ricerca di nuovi sapori. Resta comunque un amante delle cotture tradizionali: cucinerebbe di tutto sulla brace del suo camino. Nel tempo libero si dedica alla pesca in apnea, oltre che rincorrere le avanguardie culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
La possibilità di fermarsi in una delle suite del boutique hotel.
La qualità dei lievitati.
DIFETTI
Alcune disattenzioni nelle cotture, non sempre perfette.
La location esterna.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 95€, 115€
Alla carta: 80€

RECENSIONI CORRELATE

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:271

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:360

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:393

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close