Caracol

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
Una solida cucina di mare in un quadro di struggente bellezza.
DIFETTI
L’impegnativo traffico di Bacoli.

Un tuffo nel Mediterraneo

Le occasioni per immergersi nella bellezza assoluta, quella che normalmente non fa parte del nostro vivere quotidiano e la cui semplice contemplazione di default lenisce amarezze ed eleva lo spirito, non sono così facili da individuare. Un pranzo o, ancora meglio, una cena al Caracol, però, rappresenta a buon diritto una delle migliori opportunità per immergersi in un così salvifico balsamo.

Lo spettacolo che si presenta davanti agli occhi, col mare aperto e Procida e Ischia che quasi sembra di toccarle e Capri in lontananza è di tale intensità che lo chef Angelo Carannante ci perdonerà di averlo descrittivamente anteposto alla sua cucina di mare.

Quest’ultima merita, però, altrettanta attenzione: solida, ben eseguita, mediterranea fino al midollo, rispettosa della materia prima presentata non senza qualche sapiente tocco da altre culture gastronomiche sono la dimostrazione dell’abilità di uno chef che vanta nel curriculum anche il Marennà di Paolo Barrale e la Terrazza Bosquet di Sorrento.

Un cucina dalle idee chiare, dove accanto a un elemento principale  si articolano nel piatto accompagnamenti che, a vario titolo, sono scelti per completarlo: una marinatura nel caso del tosazu con battuto di gambero; una salsa al lemongrass a corredo del calamaro arrosto; una delicata maionese di pesce a guarnire la rana pescatrice… il tutto senza particolari gradienti di acidità o contrapposizioni di sapori e all’insegna di una leggibilissima godibilità e dello star bene, che è poi l’obiettivo principale di ogni pasto fuori casa.

Tutto questo, davanti a un panorama che rifocilla anima e corpo in una comunione estetica senza pari.

La galleria fotografica:

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Claudio Persichella

Claudio Persichella

Professionista della forchetta (ex Norbert). Approdato tardi - ma meglio tardi che mai - alla divorante passione per l'alta cucina ha la convinzione che diffuse nel modo opportuno le esperienze possano far avvicinare un gran numero di persone a questo settore sfatando i luoghi comuni. Dopotutto il nostro e' un paese di potenziali buongustai vista la ricchissima presenza di materie prime di altissimo livello di cui abbondiamo. E cosa c'e' di meglio che abbinare ad un pasto da re una gioiosa convivialità?

1 Comments

  1. * 1 Anonymous ha detto:

    vorrei sbagliare ma definire la cucina del Caracol è eufemico”( sarà forse perchè sono legato al classicismo di Escoffier o dei vecchi chef italiani, ma x me la cucina classica è altra cosa,qui vedo molta innovazione legata forse ad accoppiamenti classici, ma è un altro discorso questo)”comunque un bel ristornate e bei piatti di presentazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
Una solida cucina di mare in un quadro di struggente bellezza.
DIFETTI
L’impegnativo traffico di Bacoli.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione: 90€, 110€
Alla carta: 100€

RECENSIONI CORRELATE

Abraxas

Abraxas

Sud

Sud

Visite PRECEDENTi

Caracol

Caracol

Caracol

Caracol

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:256

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:363

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:312

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close