Un tuffo nel Mediterraneo
Le occasioni per immergersi nella bellezza assoluta, quella che normalmente non fa parte del nostro vivere quotidiano e la cui semplice contemplazione di default lenisce amarezze ed eleva lo spirito, non sono così facili da individuare. Un pranzo o, ancora meglio, una cena al Caracol, però, rappresenta a buon diritto una delle migliori opportunità per immergersi in un così salvifico balsamo.
Lo spettacolo che si presenta davanti agli occhi, col mare aperto e Procida e Ischia che quasi sembra di toccarle e Capri in lontananza è di tale intensità che lo chef Angelo Carannante ci perdonerà di averlo descrittivamente anteposto alla sua cucina di mare.
Quest’ultima merita, però, altrettanta attenzione: solida, ben eseguita, mediterranea fino al midollo, rispettosa della materia prima presentata non senza qualche sapiente tocco da altre culture gastronomiche sono la dimostrazione dell’abilità di uno chef che vanta nel curriculum anche il Marennà di Paolo Barrale e la Terrazza Bosquet di Sorrento.
Un cucina dalle idee chiare, dove accanto a un elemento principale si articolano nel piatto accompagnamenti che, a vario titolo, sono scelti per completarlo: una marinaturaMetodo di cottura senza calore. La carne e/o il pesce vengono lasciati macerare in un liquido con l’aggiunta di una componente acida o alcolica. La marinatura a secco prevede invece un bilanciamento di sale e zucchero a ricoprire l'ingrediente principale per diverse ore. Leggi nel caso del tosazu con battuto di gambero; una salsa al lemongrass
Chiamata anche citronella, Lemongrass è un'erba perenne che cresce nelle regioni asiatiche, africane e americane a clima tropicale e temperato-caldo. È presente in molte ricette (in primis zuppe e salse) della cucina orientale, in particolare tailandese, indiana, indonesiana, malese e vietnamita, che prevedano l'utilizzo di pesce, carni bianche o verdure. In cucina vengono utilizzati sia il gambo sia il bulbo. Il... Leggi a corredo del calamaro arrosto; una delicata maionese
La maionese (dal francese mayonnaise o dal catalano maonesa) è una salsa madre, cremosa e omogenea, generalmente di colore bianco o giallo pallido, che viene consumata fredda. Si tratta di un'emulsione stabile di olio vegetale, con tuorlo d'uovo come emulsionante, e aromatizzato con aceto o succo di limone (che aiuta l'emulsionamento). La ricetta tradizionale prevede l'uso di olio d'oliva e... Leggi di pesce a guarnire la rana pescatrice… il tutto senza particolari gradienti di acidità o contrapposizioni di sapori e all’insegna di una leggibilissima godibilità e dello star bene, che è poi l’obiettivo principale di ogni pasto fuori casa.
Tutto questo, davanti a un panorama che rifocilla anima e corpo in una comunione estetica senza pari.
La galleria fotografica:
-
-
Cucchiaini con peperone imbottito, crostini con prosciutto di tonno e melone, tartelletta con scapece
Frittura di un alimento (pesci o verdure) con successiva aromatizzazione all’aceto e menta fresca. La scapece è molto diffusa in tutta l’Italia meridionale. Leggi di zucchine, Cioccolatino di fondente e guancia di maiale.
-
-
Calamaro arrosto accompagnato da salsa al lemongrass e una al chorizo
Il chorizo, chouriço, chorizu, chourizo, xoriço è un termine utilizzato per indicare insaccati a grana grossolana a base di carne bovina o suina speziati con paprica dolce o piccante, che dona loro il caratteristico colore rosso. Sono tipici della penisola iberica e di alcune ex colonie spagnole. Leggi.
-
-
Risotto acquerello, composta di arance, bisque
E' una ricetta della cucina francese tipicamente basata sul brodo di crostacei (aragoste, astici, gamberi di fiume). Si tratta di una zuppa che può essere servita in purezza oppure utilizzata come fondo di cottura per la preparazione di altre pietanze. È da considerarsi a tutti gli effetti un fondo bruno a base di crostacei. Per preparare la bisque è necessario... Leggi di scampi, caffè e latte di mandorla.
-
- Ma che pollo: rana pescatrice con pelle di pollo croccante, salsa al prezzemolo, salsa barbecue, maionese di pesce e lasagnetta di patate.
-
-
Acqua di pomodoro e anguria con gelato di latte di bufala affumicato e bottarga
La bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali. Viene ricavata dalle uova di tonno o di muggine. I due prodotti differiscono sia nel colore che nel gusto (più deciso quella di tonno). La bottarga di tonno ha un colore che varia dal rosa chiaro a quello scuro, mentre quella... Leggi di tonno.
1 Comments
vorrei sbagliare ma definire la cucina del Caracol è eufemico”( sarà forse perchè sono legato al classicismo di Escoffier o dei vecchi chef italiani, ma x me la cucina classica è altra cosa,qui vedo molta innovazione legata forse ad accoppiamenti classici, ma è un altro discorso questo)”comunque un bel ristornate e bei piatti di presentazione.