Abocar 2 cucine

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Una cucina in crescita.
Un’ottima carta dei vini, con referenze originali.
Una sala giovane e molto attenta e professionale.
DIFETTI
Il parcheggio, non propriamente nelle immediate vicinanze del ristorante.

A Rimini il post Covid convince

Dopo circa una quindicina di giorni dalla riapertura e dopo qualche visita nei ristoranti e trattorie lungo lo Stivale ci sentiamo di condividere con i lettori qualcosa di più di una sensazione. Questa complicata situazione che ci ha portato al lockdown dei mesi scorsi ha attivato molte energie, inaspettatamente positive.

I mari si sono riposati, e ci donano una qualità degli ingredienti che non si ricordava da tempo. Ma il riposo e la riflessione hanno anche prodotto una sensibilità maggiore, che si riflette puntuale nei tanti nuovi stimoli ritrovati a tavola.

È il caso Mariano Guardianelli e Camilla Corbelli, alias Abocar due cucine. Il menù degustazione di 6 portate provato a metà giugno ci ha regalato note più acide e contrastate rispetto al passato. Sono scomparsi i lievi eccessi di sapidità riscontrati in precedenza e la loro cucina si è fatta lievemente più articolata e incisiva nel gusto. Sapori nitidi e persistenti ben contrastati da ingredienti ben valorizzanti.

Paradigmatico il dolce, che cavalca la nouvelle vague della pasticceria da ristorante contemporanea dove il finale è rinfrescante e poco dolce e in cui ciascuna delle componenti, presa singolarmente, è fin quasi destabilizzante ma il risultato di unione è un equilibrio perfetto davvero piacevole.

Ottimo l’abbinamento tra faraona, carote e cozze. Splendido lo sgombro con gelatina di pomodoro, fiori di salvia e levistico, a rinfrescare ulteriormente e le cui carni, dalla salina persistenza, ricorderemo a lungo. Molto buono e ricco di contrasti il riso in bianco con zuppa di pesci scuri dove si ritrova intensità, amaro e persistenza.

Servizio celere, informale, molto piacevole e rassicurante nonostante le odiose mascherine, a cui purtroppo ci dovremo abituare, speriamo non per molto. L’attinenza piena alle nuove norme igieniche gestita con grande attenzione e classe è quasi invisibile, come deve essere.

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Alberto Cauzzi

Alberto Cauzzi

Imprenditore della New Economy con il pallino dell’enogastronomia, gira il mondo a caccia del miglior ristorante di alta cucina, non ancora trovato. Al vino è approdato apparentemente per caso, provenendo da una famiglia di astemi. Scoprì in seguito che un suo bis-nonno era un ottimo produttore di vino, nebbiolo in Valsesia, ed anche un discreto consumatore. E' stato il vice direttore della guida ristorante de L'Espresso per gli anni 2023 e 2024. E’ stato l’ideatore ed è il presidente del progetto Passione Gourmet. Le sue passioni: l’avanguardia misurata in cucina e i grandi vini di Borgogna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Moderna

15/20

PREGI
Una cucina in crescita.
Un’ottima carta dei vini, con referenze originali.
Una sala giovane e molto attenta e professionale.
DIFETTI
Il parcheggio, non propriamente nelle immediate vicinanze del ristorante.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 49€, 68€, 90€
Alla carta: 70€

RECENSIONI CORRELATE

DaGorini

DaGorini

La Buca

La Buca

Magnolia

Magnolia

COSA DICEVAMO

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:275

Motelombroso

Instant Crush “Instant crush” dei Daft Punk è la canzone associata al nuovo menù “Avant...

Recensioni Ristoranti Europa Visualizzazioni:361

Nerua

Una cucina per sottrazione Nerua è il nome in dialetto basco del fiume che attraversa la città di...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:393

Wistèria

Ristorante Wistèria, insegna veneziana, ha già visto passare tra le sue mura diversi cuochi di...

Close