Shalai

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

15/20

14/20

PREGI
L’imponente carta dei vini, focalizzata, principalmente, sul territorio etneo.
Il bellissimo boutique-hotel che ospita il ristorante.
Il ristorante è sempre aperto.
DIFETTI
I dolci, se pur buoni, restano concettualmente modesti.

Un albergo-bomboniera alle pendici dell’Etna

Linguaglossa è uno polo turistico strategico: in un raggio di pochi chilometri si raggiungono l’ Etna, Taormina, il mare e Catania. Splendide destinazioni, tutte ad un tiro di schioppo. Nel cuore di questo paesino etneo c’è lo Shalai, un resort il cui nome, in dialetto siciliano, è traducibile come “avere un momento di grande piacere”. Un obiettivo che la famiglia Pennisi, imprenditori del posto, si prefigge di raggiungere mettendo a disposizione di ogni cliente del resort, alcune poche camere di charme in una dimora storica dell’ottocento arredata con gusto e design, un centro benessere e, ça va sans dire, un ristorante di classe, con due salette calde e raccolte ed un piccolissimo ma piacevole dehors.

In cucina officia lo chef Giovanni Santoro, ancora giovane ma dalla mano solida – si fregia della stella Michelin dal 2015 – che propone una cucina misurata, di territorio, in equilibrio perfetto tra proposte di carne e di pesce, di facile comprensione, ma ben messa a fuoco.

Una cucina che, ancora, non ci sembra nel pieno della maturità ma che lascia ben presagire per l’imminente futuro, anche considerato l’importante supporto di una sala che si destreggia con esperienza e savoir faire.

Una curata proposta gastronomica, in perfetto equilibrio tra terra e mare

I sapori che giungono in tavola sono sapientemente dosati tra il gentile ed il deciso, e le consistenze ben studiate. Tutti i piatti sono appaganti, curati nelle presentazioni, e con ingredienti locali ed in ogni caso regionali (come gli ormai onnipresenti gamberi rossi di Mazara e il tonno rosso siciliano) accuratamente selezionati dallo chef, già passato dalle cucine di Pino Cuttaia.

A differenza del maestro, però, ci sembra che manchi quell’approccio maniacale alla lavorazione dell’ingrediente finalizzato all’estrazione dell’essenza dello stesso. La materia prima è eccellente, chiariamolo, ma manca quell’azzardo nella lavorazione della stessa che, spesso, rende il piatto indimenticabile.
Restano comunque apprezzabilissimi e riuscite tutte le preparazioni salate tra cui spiccano la guancetta di manzo o il semplice ma efficacie carrè di agnellino da latte con una salsa di grande impatto.

Sui dolci, invece, si potrebbe osare molto di più, considerata la loro semplicità anche a livello di concepimento.

La carta dei vini è uno dei pezzi forti del ristorante. Presenta un’interessantissima e pressoché completa scelta di etichette territoriali sfoggiando il meglio, e non solo, della viticoltura etnea; in tale contesto trovano spazio anche verticali di etichette di difficile reperimento. Non mancano chiaramente etichette nazionali e champagne ed è mirabile l’offerta al calice, ampia e sorprendente.

Il servizio di sala, come detto, è di ottimo livello ed è guidato direttamente, con ottimi risultati, da Leonardo Pennisi, titolare, insieme al fratello Luciano, della struttura.

Visited 2 times, 1 visit(s) today
Picture of Leonardo Casaleno

Leonardo Casaleno

Avvocato di professione e appassionato cinefilo, il suo cammino è stato segnato fin dalla giovane età da un sorprendente incontro con una passatina di ceci sulla via di San Vincenzo: un momento che ha acceso in lui un profondo culto per il cibo. Oggi sfugge con entusiasmo alla monotonia quotidiana per andare alla ricerca di tavole tradizionali o innovative che siano, purchè autentiche e capaci di sfamare la sua curiosità gastronomica. Nutre un altro grande amore per i viaggi che si manifesta in modo spontaneo: prenota un ristorante, quindi pianifica l’itinerario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

Cucina Moderna

15/20

14/20

PREGI
L’imponente carta dei vini, focalizzata, principalmente, sul territorio etneo.
Il bellissimo boutique-hotel che ospita il ristorante.
Il ristorante è sempre aperto.
DIFETTI
I dolci, se pur buoni, restano concettualmente modesti.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione: 80€, 110€

RECENSIONI CORRELATE

Signum

Signum

COSA DICEVAMO

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Trattorie italia Visualizzazioni:274

Da Bassano

Da Bassano è una trattoria incastonata nel comune di Madignano, dove la tranquillità è parte...

Dream Wines Visualizzazioni:128

La Tenuta di Trinoro

Ogni bottiglia della tenuta di Trinoro è il testamento liquido di una visione che ha cambiato per...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:426

Piazzetta Milù

Il ristorante Piazzetta Milù trasmette quella sensazione di genuina solidità che si unisce a una...

Close