Un clandestino, nel cuore del parco regionale del Conero
Un luogo magico, aperto da Moreno Cedroni ben 19 anni or sono. Al Clandestino Sushi Bar si fondono natura, territorio e modernità; varrebbe già il viaggio, anche se si mangiasse solo bene. E in realtà, pur con numeri da capogiro che, durante la stagione estiva, ingolfano non poco il litorale intero e quest’angolo di paradiso, e pur con una cucina decisamente minuscola di dimensioni, il buon Moreno fa letteralmente miracoli.
Una cucina che osa maggiormente rispetto alla casa madre, bistellata e più tranquilla per necessità, seppur stimolante, originale e intrigante come Cedroni e la sua cucina sanno essere. Qui, pur con i limiti di un servizio – e di strutture – un pò sacrificate, lo Chef sperimenta e imprime una accelerazione al suo talento culinario, alla sua sensibilità palatale. Colpi come le capesante, di cui non ci scorderemo facilmente, la ricciola di apertura e il baccalà sono entrati di diritto nella memoria, e nel novero di quella cucina leggera, sana, invitante, avanguardista, creativa che è il ritratto inconfondibile dello chef di Senigallia. Le capesante, un piatto assoluto che non sfigurerebbe alla casa madre, ci hanno davvero fatto godere molto.
Ogni anno, a fianco dei piatti alla carta, utili per uno spuntino a tutte le ore e in grado di accontentare una largo spettro di clientela, Moreno pensa e realizza un menù a tema, quest’anno dedicato al Mediterraneo, che fa volare alta la sua cucina: creativa, ricca di ingredienti, quasi barocca, ma affilata e pungente e con tutti gli elementi al posto giusto. Completano il quadro un servizio di prim’ordine, attento, veloce, preparato e presente, e un posizionamento che parla da sé.
Il Clandestino Sushi Bar è un luogo ricco di magia e fascino, non fatevelo mancare!
La galleria fotografica:
-
-
In fermento. Ricciola, salicornia
Salicornia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae. Una volta bruciata, le sue ceneri venivano utilizzate per produrre il carbonato di sodio alla base dell'antico processo di saponificazione. Le salicornie sono dotate di adattamenti peculiari che ne permettono l'insediamento su terreni salini o salmastri, e per questo sono dette piante alofite. Riescono a vivere su terreni ricchi... Leggi, salsa di piselli, acetosella
Oxalis acetosella (nome comune Acetosella dei boschi) è una piccola pianta alta fino a 12 cm, appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae. Il nome comune della pianta deriva dal sapore acidulo (ma anche aspro) delle foglie usate anticamente come condimento per le insalate e che ricorda appunto l'aceto. Anticamente (nel Medioevo) si usava come condimento. Al pari dell'acetosa arricchisce di sapore... Leggi e verdure fermentate.
-
- Tra Fillide e Acamante. Tonno bianco fritto, panure ai pistacchi, salsa di mandorle, foglia di senape.
-
-
Soffio di Mare e soffio di terra. Spinosini al granchio reale, carote fermentate, zenzero
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe, 1807) è una pianta erbacea delle Zingiberaceae (la stessa famiglia del Cardamomo) originaria dell'Estremo Oriente. Coltivata in tutta la fascia tropicale e subtropicale, è provvista di rizoma carnoso e densamente ramificato dal quale si dipartono sia lunghi fusti sterili e cavi, formati da foglie lanceolate inguainanti, sia corti scapi fertili, portanti fiori giallo-verdastri con macchie... Leggi tarassaco e timo.
-
- Il Baccalà filosofale. Baccalà, salsa di peperoni arrostiti, melanzane, malva e cipolla in agrodolce, granella di cucinci, mandorle uvetta.
-
-
Anguilla fumante con sentori di Alloro, carpione
Preparazione utilizzata per la marinatura di carni, pesci e verdure a base di cipolla bianca, aceto di vino bianco, alloro, salvia, pepe ed altre eventuali erbe aromatiche. La ricetta, tipica di Piemonte e Lombardia, prevede di marinare pietanze precedentemente infarinate e fritte e di servire le stesse fredde come antipasto o secondo, con guarnizione di anelli di cipolla bianca. Le pietanze... Leggi, salsa di cavolfiore e succo d’uva.
-
-
Sgombro al miso
E' un condimento di origine giapponese derivato dai semi della soia gialla, cui spesso vengono aggiunti cereali come orzo o riso, segale, grano saraceno o miglio. È diffuso in tutto l'estremo Oriente, soprattutto in Corea e Giappone, dove svolge un ruolo nutrizionale importante, essendo ricco di proteine, vitamine e minerali. Il miso funge da base per numerose ricette e zuppe... Leggi, melanzana arrostita, carote.