Roscioli

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
I migliori ingredienti possibili.
Una bella atmosfera.
Si può prenotare on line.
DIFETTI
Tavoli molto ravvicinati.
La qualità ha qui un prezzo molto salato, su cibo e vini.

Non si parlerà mai abbastanza dei Fratelli Roscioli.
Del loro successo imprenditoriale, delle loro scelte illuminate, anticipando ogni tendenza nel campo della ristorazione, della qualità che riescono a raggiungere e mantenere giorno dopo giorno.
Un panificio che è semplicemente uno dei migliori d’Italia.
E poi la salumeria Roscioli, locale modernissimo, davvero cosmopolita, eppure italiano fino al midollo.
Una formula che non ha lasciato spazio a superficialità, che ha curato ogni dettaglio per mettere d’accordo tutti, tanto il gourmet quanto il cliente comune, per fare grandi numeri e grandi incassi pur mantenendo un livello qualitativo altissimo.
Parliamo di sala, ad esempio. Quanti ristoranti in Italia si possono permettere di tenere due professionisti del livello di Valerio Capriotti e Maurizio Paparello? Rispondiamo noi: pochissimi.
In quanti altri locali si possono fare più di 100 coperti a sera con questi standard?
Dove avere il non plus ultra in tema di formaggi e salumi e poi ritrovare in carta una pasta burro e parmigiano da commozione? Che coraggio, che convinzione nei propri mezzi ci vuole per mettere in menù una pasta in bianco così?

Questo per sottolineare che Roscioli non è solo selezione di ingredienti, il “manico” in cucina non manca e si dimostra soprattutto nei primi piatti (non è un mistero che la carbonara Roscioli sia considerata una delle migliori). Merito di Nabil Hadj Hassen, il cuoco della corazzata di via dei Giubbonari.
Amore per la semplicità, sempre e comunque.
Si potrebbe obiettare che tutto questo ha un costo, molto (a volte troppo) elevato: ma è il mercato che fa il prezzo, e qui, lo abbiamo già sottolineato, non si bada a spese per rifinire i dettagli.

Ecco, se proprio dovessimo dare un segnale, ci piacerebbe che la stupenda carta dei vini mostrasse dei ricarichi più bassi, anche nella logica del tipo di locale in cui ci si trova: che meraviglia sarebbe poter cenare accompagnando queste stupende portate con una delle grandi bottiglie presenti nella sterminata cantina? Ci piacerebbe una carta vini che invogliasse a stappare anche cose importanti, una di quelle in cui l’appassionato si getterebbe a capofitto.
Dettagli che renderebbero il quadro perfetto.
Intanto qui si procede a passo velocissimo: Roscioli continua ad essere il locale da non mancare mai, per nessun motivo, in caso di vacanza romana.
Divertimento assicurato.

Prosciutto di manzo asturiano “Cecina de Leon”condito con olio extra vergine, limone e pepe di Sarawak.
prosciutto, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
Joselito Gran Riserva.
joselito, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
Culatello Spigaroli, Pancetta di Grigio del Casentino, salame di cinta senese, lonza di Noire de Bigorre, lombetto di Sauris.
Di più non sapremmo…
culatello, pancetta, salame, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
Mortadella, riccioli di Parmigiano vacche rosse 36 mesi e cialda di pane croccante.
mortadella, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
La burrata pugliese con le alici del mar Cantabrico R. Peña.
burrata, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
La mozzarella di bufala con pomodorini semisecchi di Pachino.
mozzarella di bufala, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
Salmone: norvegese affumicato con frassino, leggermente marinato con aneto.
salmone, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
Burro e Parmigiano: rigatone con burro echirè “demi-sel”, Parmigiano di vacche rosse 36 mesi e Parmigiano di bruna alpina 30 mesi.
burro e parmigiano, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
La carbonara: spaghettone con guanciale artigianale, pepe nero malesiano, uova di Paolo Parisi e Pecorino romano dop.
carbonara, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
Le polpette della tradizione romana: polpette di carne con pomodoro, riccioli di ricotta fresca affumicata e polentina di castagne (50% farina di semola e 50% farina di castagne)
polpette, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
Formaggio Testun. Paradiso.
formaggio, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
Tarte Tatin e gelato alla vaniglia
Tarte Tatin, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
Il fantastico panettone cioccolato e pere del forno Roscioli.
panettone, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
Chiusura.
chiusura, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
I vini proposti da Valerio Capriotti:
vino, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
vino, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma
vino, Roscioli, Chef Nabil Hadj Hassen, Roma

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Roberto Bentivegna

Roberto Bentivegna

Che si parli di medicina -il suo lavoro- o di gastronomia -la primaria passione- mette tutto se stesso per coglierne le sfumature più nascoste. Amante delle montagne, tra cui è nato, di Ferrara, in cui vive, e della Sicilia, in cui affonda le sue origini: praticamente un Italiano DOC. Da anni è una delle penne erranti del mondo internet. Forse ha ancora qualcosa di cui scrivere...

3 Comments

  1. Prosit ha detto:

    D’accordo su tutto. Avete fatto bene a menzionare la professionalità del servizio: in realtà sono tutti bravi e presenti da tempo, con competenze su cibo e vino, il che non fa sentire la mancanza di un vero e proprio sommelier.
    Quello che invece non mi piace e che si vede anche in una foto è la presentazione del formaggio a pezzi come un parmigiano, perchè per me il formaggio (quando la consistenza lo permette) va tagliato e presentato a fette. Capisco che a fette o a pezzetti il sapore è lo stesso e che probabilmente sarà un fatto psicologico.
    Il conto è altino, ma se dalle 19.00 alle 22.00 c’è la gente fuori che aspetta di sedersi si fa fatica a rimproverare sui prezzi.

  2. Stefano R ha detto:

    Con la Carbonara cosa in particolare?

    • Presidente ha detto:

      Stefano intendi l’abbinamento con il vino ? Il Fiano ci è stato servito in quel momento, ma nessun vino è di fatto stato abbinato ai piatti, che peraltro erano differenti tra i vari commensali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

15/20

PREGI
I migliori ingredienti possibili.
Una bella atmosfera.
Si può prenotare on line.
DIFETTI
Tavoli molto ravvicinati.
La qualità ha qui un prezzo molto salato, su cibo e vini.

INFORMAZIONI

PREZZI

Alla carta: 60€

RECENSIONI CORRELATE

Visite PRECEDENTi

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:138

Ausa

Ausa, ristorante dei giovani Anisia Cafiero e Pasquale De Biase, propone una cucina dal concreto...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:300

Mudec – Enrico Bartolini

Enrico Bartolini, al Mudec, ha la propria casa, l’epicentro e il fulcro del suo mondo. Qui si...

Editoriali Visualizzazioni:298

Passione Gourmet 2025

Una nuova linea editoriale di trasparenza e selezione: queste le importanti novità di Passione...

Close