Carlo Magno

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Suggestiva location.
Prezzi davvero interessanti in relazione alla qualità della cucina.
Ampia scelta di vini al calice.
DIFETTI
La carta dei vini con troppe bottiglie non disponibili.

Si racconta che Carlo Magno, dopo essere stato incoronato Imperatore da papa Leone III, nel suo viaggio di ritorno verso Acquisgrana, avendo trovato distrutto il ponte sul fiume Mella, seguì la strada sulla collina tra Cellatica e Collebeato, ove pose il suo accampamento. Allietato dall’ottima cucina locale, fece costruire un palazzo proprio dove adesso sorge il bel ristorante che, appunto, porta il suo nome.
Davvero suggestiva la location, una dimora storica a Collebeato sulle colline che guardano Brescia. Gli ambienti ampi e di charme si prestano perfettamente per l’organizzazione di banchetti e cerimonie che, infatti, costituiscono la principale attività della struttura.
Ammettiamo, quindi di esserci avvicinati al Carlo Magno non aspettandoci grandi cose, consapevoli di quanto sia difficile conciliare l’attività di ristorante alla carta con l’organizzazione di grandi eventi. Far andare d’accordo buona cucina e grandi numeri.
Difficile, molto, molto difficile, ma non impossibile.
E la cucina del Carlo Magno si è rivelata una bella sorpresa..
Merito di Beppe Maffioli cuoco dalle solide basi e dalla grande passione e del suo staff.
La sua è una cucina classica, di impronta marcatamente mediterranea, molto attenta alla stagionalità e caratterizzata da un uso sapiente dell’elemento vegetale, così come della frutta.
I piatti, molto curati esteticamente, non sono mai troppo complessi e ruotano per lo più intorno ad un solo ingrediente principale. Senza rinunciare mai ad un tocco di freschezza ed acidità che abbiamo apprezzato in più di una preparazione.
In particolare un gran piatto si è rivelato il Tataki di tonno rosso con spinacelle novelle e frutti di bosco, sorretto da un formidabile nerbo acido, così come il Risotto mantecato al limone, eseguito davvero a regola.
Ma, in generale, nessun piatto ha deluso e l’esperienza si è rilevata di livello davvero buono fino ai dessert inclusi.
Da lodare il servizio efficiente e cortese e la bella scelta di vini al bicchiere anche se troppe bottiglie in carta non erano disponibili.
Un posto in cui si sta bene e con una politica dei prezzi da lodare con un menu di 6 portate a 50 Euro.
Da provare.
Ad Majora

L’elegante sala.
Sala, Chef Beppe Maffioli, Carlo Magno, Collebeato, Brescia
Crema di zucca, tartare di astice, salsa di soja.
Crema di zucca e tartare di astice, Chef Beppe Maffioli, Carlo Magno, Collebeato, Brescia
Polpo arrostito allo zenzero, salsa di limoncedro. Interessante la croccantezza del polpo ed intelligente l’uso dello zenzero che arricchisce senza monopolizzare il gusto del piatto.
Polpo arrostito, Chef Beppe Maffioli, Carlo Magno, Collebeato, Brescia
Terrina di foie gras, fassona e composta di cipolla di Tropea.
Terrina di foie gras e Fassona, Chef Beppe Maffioli, Carlo Magno, Collebeato, Brescia
Salmone Loch-Fyne in oliocottura e pan brioche.
Salmone in oliocottura, Chef Beppe Maffioli, Carlo Magno, Collebeato, Brescia
Ottimo Risotto mantecato al limone con gambero crudo e salsa di pesto gentile.
Risotto, Chef Beppe Maffioli, Carlo Magno, Collebeato, Brescia
Tataki di tonno rosso con spinacelle novelle e frutti di bosco.
Tataki di tonno, Chef Beppe Maffioli, Carlo Magno, Collebeato, Brescia
Un classico: Filetto, foie gras, salsa al vino rosso.
Filetto, Chef Beppe Maffioli, Carlo Magno, Collebeato, Brescia
Molto buona la Cialda di parmigiano, gelatina di peperoni, mousse di limone e mascarpone, pomodorino caramellato.
Cialda di parmigiano e gelatina di peperoni, Chef Beppe Maffioli, Carlo Magno, Collebeato, Brescia
Un fresco sorbetto.
Sorbetto, Chef Beppe Maffioli, Carlo Magno, Collebeato, Brescia
2012: la fine del mondo. La sfera viene fatta implodere sotto una cascata di cioccolato fuso.
Dessert, Chef Beppe Maffioli, Carlo Magno, Collebeato, Brescia

Visited 1 times, 1 visit(s) today
Picture of Giovanni Gagliardi

Giovanni Gagliardi

Avvocato gourmet napoletano emigrato a Milano. Seguace del Buono in ogni sua espressione, della stagionalità, del rispetto delle tradizioni e del contesto culturale e territoriale in cui ogni cucina anche d'avanguardia deve esprimersi. Adora le innovazioni purchè siano emozionanti, e l'Alta cucina, ma solo se la A è maiuscola, convinto che per andare oltre la tradizione un cuoco necessiti di tanto talento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

14/20

PREGI
Suggestiva location.
Prezzi davvero interessanti in relazione alla qualità della cucina.
Ampia scelta di vini al calice.
DIFETTI
La carta dei vini con troppe bottiglie non disponibili.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menu degustazione: 35€, 40€, 45€, 50€
Alla carta: 60€

RECENSIONI CORRELATE

Da Nadia

Da Nadia

Visite PRECEDENTi

Nessuna visita precedente trovata.

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:256

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:287

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Wine News Visualizzazioni:21

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Close