Recensione ristorante.
Cusago è un piccolo paesino dell’interland milanese, per la precisione nella zona sud-ovest di Milano, noto ai più per l’affascinante castello Visconteo e noto ai meno, cioè noi eno-gastrostrippati :-), per la sede di un noto ristorante fregiatosi fino a poco tempo fa della stella Michelin : Orlando di Cusago, appunto. Un luogo quest’ultimo, a dire il vero, di cui pochi o nessuno parla nel tam tam di gola. Gli addetti ai lavori poco lo nominano, gli appassionati ancora meno. Io stesso, confesso, non ci sono mai stato.
Mi è capitato però, causa un appuntamento di lavoro nelle vicinanze, di passare dal bistrotBistrot o Bistrò. Piccolo locale tradizionale francese che offre un servizio simile all'osteria italiana. La crescita esponenziale di locali di avanguardia in formato Bistrot (negli anni 2000), prima in Francia come risposta all'alta cucina da Hotellerie e poi in tutta Europa, ha segnato un vero e proprio 'movimento' gastronomico associabile al termine "Bistronomia", da cui deriva l'aggettivo 'Bistronomico' (usato dagli... Leggi di Orlando, Brindo by Orlando. Una formula sempre più in voga ultimamente, complice la crisi che ha indotto molti ristoratori a ripensare il proprio modello di accoglienza. Sempre più spesso fioriscono luoghi come questo in cui l’attenzione al cliente non viene affatto meno rispetto al fratello maggiore : solo una carta meno complessa ed articolata, un servizio comunque presente e figlio del fratello maggiore, quindi preparato, attento e disponibile. Una proposta più semplice ma anche , spesso, più coinvolgente. Quante volte vi sarà capitato di dover uscire con amici che non condividono la vostra passione e che quindi non sono disposti a frequentare ambienti troppo strutturati ? Quante volte vi siete sentiti dire “no, in quel posto no, si spende tanto, si mangia poco e soprattutto mi sembra di entrare in chiesa tanto è serioso l’ambiente” ?
Beh, Brindo by Orlando non è nulla di tutto questo. Tavoli di legno, per una ventina abbondante di coperti, tovagliette di carta a mezzogiorno, una discreta offerta di vini, anche al bicchiere. Una carta snella, semplice ma comunque curata. Tra una battuta di fassonaIl Fassone è una razza bovina piemontese, molto pregiata. In Piemonte il fassone era profondamente legato alla vita e alle tradizioni contadine di molte comunità piemontesi grazie alla triplice attitudine della razza, in grado di fornire latte, carne e forza lavoro. La carne di questa razza di bovino è tenera e magra, certamente rinomata. Leggi, una girandola di salumi misti della casa, un tagliere di formaggi selezionati, l’immancabile tagliata ed il trancio di tonno, gli ottimi e selezionatissimi crudi di pesce potrete frequentare un luogo carino, accogliente, senza troppi fronzoli, che vi consente di pranzare dignitosamente attorno ai trenta euro. Appuntatevi quindi questo indirizzo, per una scampagnata fuori porta con gli amici, per uno spuntino informale in cui loro (i normali) non si agiteranno per la seriosità del luogo ed il relativo costo e voi (eno-gastro-strippati) non sarete come spesso accade avvelenati da preparazioni più con-fusion che fusion
Fusion è una tipologia (o scuola) di cucina che combina elementi associati a differenti tradizioni culinarie per produrre menù o piatti non riconducibili ad alcuna tradizione culinaria precisa. Leggi nei locali alla moda di cui il nostro stivale è pieno zeppo.
Da Brindo by Orlando si sta bene. Io ho assaggiato una buona terrina di fagianella e foie grasIn francese significa letteralmente "fegato grasso" ed è definito dalla legge francese come "fegato di anatra o di oca fatta ingrassare tramite alimentazione forzata”. È uno dei prodotti più famosi e pregiati della cucina francese. Esistono tipologie di 'foie gras' non derivate da animali sottoposti ad alimentazione forzata. Spesso il fegato grasso è associato all'alta cucina francese e internazionale per... Leggi d’anatra con marmellata di pomodori verdi e limoni a cui perdoniamo la slegatura della terrina ( e ci mancherebbe, in un bistrot! ) ed un ottimo orzo biologico di Satoleri mantecato con luganega e scamorza fumè, con la luganega, tipica salsiccia lombarda, abilmente marinata nel vino rosso, tocco che ha conferito un sentore acidulo davvero appropriato.
Finisco con una didascalica mousse al cocco e piccole sbrisolone con coulisCon il termine "coulis" si intende una salsa dalla consistenza densa e cremosa che somiglia ad una purea di frutta o di verdura. Leggi ai lamponi. Ho accompagnato il pranzo con due calici di vino, una malvasia Delbò 2008 consigliata dal titolare ed un Sacrisassi 2006 scelto da me. Brindo by Orlando, segnatelo nel vostro “Taccuino di Gola” , mi raccomando.
P.S. La lista di calici al bicchiere è limitata ma, se lo chiedete, vi aprono al bicchiere qualunque vino in carta. Anche questo, direi, è apprezzabile.
Un’altro paio di immagini…
il pregio : Il prezzo e l’attenzione al servizio, anche a pranzo.
il difetto : La sala, piccola
Brindo By Orlando
Via Libertà 18
Cusago (MI)
Tel. (+39)02 90394429
Chiuso sabato a pranzo e demonica Domenica
Coperti : 25
Alla carta : 30 Euro
Visitato nel mese Ottobre 2009
Visualizzazione ingrandita della mappa
Alberto Cauzzi
6 Comments
Orlando faceva parte di quella piccola costellazione di stelline che orbitavano intorno alla Tangenziale di Milano.
Cusago, Pogliano, Concorezzo, Cernusco… che agli eno-gastro-strippati venivano in soccorso nei momenti difficili della giornata vissuta in Autostrada e senza doversi buttare nell’altro caos, quello cittadino.
Tutte situazione un po’ al limite dello standard , ma comunque in grado di sollevare l’umore e far dimenticare velocemente l’alternativa ultima dell’ Autogrill.
capisco gli errori di battuta ma demonica potrebbe avere un senso parecchio diverso da domenica.
Hopps!
Chissà cosa aveva in mente il Cauzzi …
….e dire che un tempo era il giorno del Signore…e adesso l’avete consacrato al mio datore di lavoro!
Mi sembra un buon posto, come mai il voto basso?
Per ulteriore chiarezza, ribadiamo che qui si sta parlando del Bistrot del più noto ristorante ex stella Michelin ” Orlando “.
Ex recentissimo , e crediamo non a causa di risotti al pompelmo.