

Il frutto della primavera
La ciliegia, cerasa in molti dialetti, è il frutto del ciliegio. Il nome dialettale – così
La ciliegia, cerasa in molti dialetti, è il frutto del ciliegio. Il nome dialettale – così
Una dietrologia Le sue origini partono da lontano, sicuramente dall’India, anche se qualcuno sostiene che
Una dietrologia Chissà se, conoscendone meglio la storia e le mille curiosità (e virtù) che
Un vissuto umano che la natura conosce Eppure, c’è qualcosa di già noto che riecheggia
L’osteria contemporanea Si arriva in località Gariga, comune di Podenzano, nel piacentino, si varca un
Dalla Valpolicella un nome di grande tradizione La Famiglia Tedeschi, ancor prima di essere un’azienda
Eleganza e rudezza Sembrava quasi che si volesse giocare sul contrasto. La sala più raccolta
Un lusso che non fa rumore È ormai trascorso un quindicennio dalla folgorazione dell’allora (più)
Alta Langa Docg, lo spumante del Piemonte Una manifestazione che ha posto l’accento sul primo
La sfrontatezza di un vino nudo “La Scala è l’unico teatro al mondo che veramente
Nell’alto bresciano, la via delle fermentazioni che non ti aspetti La Madia di Brione è
Dietro una porta rossa, la tradizione langarola rivisitata incontra il lontano Oriente Un cognome può
La cucina del Maestro C’è un elemento che scandisce la vita accademica di ALMA. Inaspettato, spontaneo
A Milano un nuovo episodio del duo Romito-Bulgari Il progetto di consulenza per la ristorazione
Il food pairing nell’alta cucina, in collaborazione con Bonaventura Maschio Esiste un altro mondo possibile
“Gentili Signore, Cari Signori! Quello di cui vi parleremo sarà l’emotività e la verità che rimarrà sulla tavola prima che ci portino via le briciole. Sarà la persistenza dell’ultima goccia di vino prima che la bottiglia sia vuota. Ciò che leggerete sarà il frutto maturato dalla pianta della passione che questi giovani hanno coltivato per anni.”
Il Presidente, 20 Luglio 2009.