Borgo San Jacopo

Una finestra su Firenze, una finestra sul mondo.

Carica di bellezza e di prestigio si palesa la vista di Firenze e tali sono del resto gli interni e la mise en place del ristorante Borgo San Jacopo, struttura di punta dell’appena rinnovato Lungarno collection. Il servizio si muove con rigore, meticolosità eppure con delicatezza e riguardo verso il cliente; funziona tutto senza alcuna ostentazione, quasi d’incanto. In armonico concerto con la sala opera il sommelier, dinamico e competente, capace di creare abbinamenti al calice mettendo al centro i gusti del cliente.

La cucina dello chef Peter Brunel è perfetto catalizzatore di queste due realtà: raffinata e lussuosa, confezionata per rispettare l’anima internazionale del luogo, ma umile, artigiana ed estrosa come il miglior “made in Italy”. Brillante e ben orchestrata anche l’idea del menu atto a riabilitare un elemento normalmente statico e di estrazione povera come il tubero per eccellenza: percorso battezzato ironicamente dal cuoco “Variazione sul tema patata”.
Assaggiando varie proposte dalla carta, emergono limpidamente tecnica e rigore classico, veicolati da creatività e da una libera sperimentazione, come negli splendidi bottoni di cinghiale in brodo di Cinta Senese; la sorprendente patata pietrificata; il lussurioso piccione al Brunello con tartufo e foie gras al vapore; o ancora il sorbetto di patata viola racchiuso tra pepite di cioccolato dorate e caviale Calvisius.

Poesia materica i dolci della bravissima pasticcera Loretta Fanella, cristalline architetture di profumi e texture dalla lodevole leggerezza e dall’ampia gamma aromatica. Un’esperienza che rimarca il successo di questo indirizzo, e che lascia ben presagire per il futuro di Peter Brunel e per la sua squadra fiorentina.

La galleria fotografica:

Visited 1 times, 1 visit(s) today

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Wine News Visualizzazioni:1

Campo San Giorgio di Umani Ronchi

Le origini di Campo San Giorgio di Umani Ronchi «Il vino è la poesia della terra.» Così...

Wine News Visualizzazioni:0

Pian di Stio di San Salvatore 1988

Le origini del Pian di Stio di San Salvatore 1988 Rivoluzionario, carismatico, vulcanico. Una...

Parola al Sommelier Visualizzazioni:30

I Maestri del Calice

Passione Gourmet in collaborazione con Forbes Italia Abbiamo sempre cercato, a tavola come nella...

Close