George Restaurant

VALUTAZIONE

Cucina Classica

17/20

PREGI
Una cucina dalle solide basi tecniche.
La terrazza dalla vista impareggiabile.
DIFETTI
Non tutti i piatti richiedono necessariamente una salsa…
Troppi moscerini in terrazza al tramonto.

Una terrazza gourmet a Posillipo

George Restaurant è ospitato all’interno dell’Hotel Parker, storica struttura alberghiera partenopea risalente al XIX secolo, e in tempi più recenti acquisita e gestita con lungimiranza dalla famiglia Avallone. È loro, infatti, il merito di aver puntato su servizi di alta qualità, prima fra tutti la ristorazione che vede nel George il suo fiore all’occhiello. Questo è il regno di Domenico Candela, uno Chef partenopeo dalla lunga gavetta e dai trascorsi nelle cucine d’Oltralpe, di cui si trova traccia soprattutto nell’impostazione di alcuni piatti. La sua è una cucina prevalentemente caratterizzata da sapori e ingredienti della Campania e più in generale del Sud Italia trasferiti nel piatto con tecniche classiche e rigorose.

Una solida cucina dalle radici franco-partenopee

Attovagliati ai tavoli del George con un’impareggiabile vista sul golfo di Napoli si assaporano pietanze non banali, pensati e preparati con cura, a partire dal benvenuto della cucina che reinterpreta in modo originale e con assaggi incisivi lo street food napoletano, tra cui una memorabile Pizzetta cotta prima al vapore e poi finita sulla brace. Si percepisce grande cura nella ricerca e nella selezione degli ingredienti, soprattutto dei vegetali; il Cuore di bue con polline del Vesuvio e melone Cantalupo è una portata fresca e al contempo incisiva al palato. La salsa ai fior di zucca invece risulta sproporzionata per il Raviolo ripieno di zucchine e crema di albicocche del Vesuvio, dalla sfoglia e le consistenze perfette. L’Agnello Laticauda accostato ad un fondo di papacelle e sardine affumicate è una pietanza lodevole dalla forte personalità oltre che originale. Il servizio è rigoroso ed arricchito dall’innato senso d’accoglienza partenopeo, sempre disponibile alle richieste della clientela; la carta dei vini è originale e completa con la possibilità di bere ogni referenza al calice.

IL PIATTO MIGLIORE: Agnello Laticauda con ristretto di peperone papaccella napoletana, jalapeno fermentato e bagna caoda leggera di sardine affumicate.

La Galleria Fotografica:

Visited 6 times, 1 visit(s) today
Picture of Antonio Sgobba

Antonio Sgobba

Uomo del sud con animo contadino prestato alla finanza. Giunto a Milano, diventa gourmet per necessità, spinto dalla curiosità per la ricerca di nuovi sapori. Resta comunque un amante delle cotture tradizionali: cucinerebbe di tutto sulla brace del suo camino. Nel tempo libero si dedica alla pesca in apnea, oltre che rincorrere le avanguardie culinarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VALUTAZIONE

Cucina Classica

17/20

PREGI
Una cucina dalle solide basi tecniche.
La terrazza dalla vista impareggiabile.
DIFETTI
Non tutti i piatti richiedono necessariamente una salsa…
Troppi moscerini in terrazza al tramonto.

INFORMAZIONI

PREZZI

Menù degustazione a 190€, 205€ e 250€
Alla carta: 2 piatti e 1 dessert 150€; 3 piatti e 1 dessert 195€

RECENSIONI CORRELATE

Veritas

Veritas

Sustanza

Sustanza

Visite PRECEDENTi

George

George

George

George

RECENSIONI CORRELATE

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:60

Ausa

Una giovane coppia con le idee chiarissime “Piccolo ristorante di cucina naturale e vini...

Recensioni Ristoranti Italia Visualizzazioni:274

Mudec – Enrico Bartolini

Classicamente contemporaneo o contemporaneamente classico? Enrico Bartolini, al Mudec, ha la...

Editoriali Visualizzazioni:289

Passione Gourmet 2025

Il manifesto di una nuova linea editoriale Da quando è nato, Passione Gourmet ha sempre...

Close