Un centro, senza tempo
Lungo la Penisola italiana esistono ancora dei luoghi senza tempo dove, una volta varcata la soglia d’ingresso, si viene catapultati in un microcosmo a sé stante. Tra questi gioielli va sicuramente annoverato Il Centro, avamposto eno-gastronomico di lungo corso nel cuore di Priocca, dove da quasi 70 anni la Famiglia Cordero accoglie e coccola gli avventori. Appena varcato l’uscio di questo ristorante, si vene accolti dalla garbata ospitalità di Enrico Cordero affiancato dal figlio Giampiero Cordero, preparati e attenti ai minimi dettagli oltre che esperti selezionatori della vasta cantina; qui oltre a tanta Langa e Roero, trova spazio una nutrita selezione di etichette transalpine, proposte e abbinate con sapienza.
Una cucina classica e profonda
Ai fornelli, invece, la Chef Elide Mollo propone una cucina classica, con rimandi più o meno forti alla tradizione, eseguita con mano impeccabile e puntando sulla profondità dei sapori. Si può iniziare con una classicissima TartareLa bistecca alla tartara (conosciuta anche come carne alla tartara, steak tartare o più comunemente tartare) è un piatto a base di carne bovina o equina macinata o finemente tritata e consumata cruda. La ricetta prevede che dopo essere stata triturata la carne deve o marinare nel vino o in altri alcolici oppure viene aggiunto del succo di limone e... Leggi di Fassona
Il Fassone è una razza bovina piemontese, molto pregiata. In Piemonte il fassone era profondamente legato alla vita e alle tradizioni contadine di molte comunità piemontesi grazie alla triplice attitudine della razza, in grado di fornire latte, carne e forza lavoro. La carne di questa razza di bovino è tenera e magra, certamente rinomata. Leggi dove nulla è lasciato al caso, dalla scelta della carne alla tipologia di taglio al coltello per esaltarne il gusto. Altrettanto gustosa la Cipolla novella addolcita dalla cottura nel latte e servita con tartufo nero estivo e amaretti. Sorprende l’intensità palatale di Pane burro e acciughe, ovvero dei fagottini dalla sfoglia molto sottile, dal ripieno cremoso e intenso che esalta la nota iodata delle acciughe. Meno eleganti e troppo sbilanciati i Conchiglioni ripieni di costine di maiale, in debito di una componente che potesse rinfrescare o alleggerire il boccone. La ricerca maniacale della qualità ritorna anche nel Carré di agnello da latte abbinato a carciofi freschi e aglio nero fermentato. Seguono la stessa linea i dolci, golosi ma bilanciati.
Tutto questo va in scena in ambienti arredati con gran classe, tavoli tondi ricoperti da tovaglie immacolate e stoviglie di pregio; completano l’offerta alcune camere per la notte in una struttura poco distante dal ristorante.
IL PIATTO MIGLIORE: Pane, burro e acciughe.
La Galleria Fotografica:









